Implicazioni legali e indagini in corso
Il decesso di Demartis ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati dei due carabinieri intervenuti, un atto dovuto che consente di proseguire con tutti gli accertamenti necessari e di garantire la massima trasparenza. I militari, assistiti dal sindacato indipendente carabinieri (Sic) e dal loro consulente di parte, il dottor Francesco Serra, hanno seguito da vicino tutte le fasi dell’autopsia. Non è passato inosservato il fatto che la famiglia Demartis non abbia nominato un proprio consulente, una scelta che potrebbe riflettere sia la volontà di non contestare le risultanze sia valutazioni strategiche legali ancora da chiarire.
L’iscrizione nel registro degli indagati non rappresenta una presunzione di colpevolezza, ma una garanzia procedurale per approfondire ogni dettaglio dell’accaduto. Nei prossimi mesi, la magistratura dovrà stabilire se l’uso del taser sia stato conforme ai protocolli, pur non essendo la scarica la causa diretta del decesso. Saranno analizzati tutti gli aspetti operativi e le comunicazioni tra i vari attori coinvolti, al fine di escludere eventuali omissioni o errori procedurali.
La complessità del caso si riflette anche nell’opinione pubblica, che attende risposte chiare in merito all’operato delle forze dell’ordine e alla tutela dei diritti individuali. Diverse associazioni stanno seguendo da vicino la vicenda, chiedendo interventi normativi che possano prevenire episodi simili in futuro.
Il caso Demartis si inserisce in un più ampio dibattito nazionale sul bilanciamento tra sicurezza pubblica e tutela della salute, evidenziando la necessità di definire procedure sempre più dettagliate e trasparenti per le situazioni a rischio.
Leggi anche: Tifone si avvicina alla costa: chiusi gli aeroporti ed evacuate migliaia di persone

L’uso del taser e la dotazione delle forze dell’ordine
Parallelamente alle indagini giudiziarie, il caso ha riacceso la discussione sull’efficacia e sulla sicurezza degli strumenti di contenimento utilizzati dagli agenti. Il sindacato Sic ha richiesto una revisione della dotazione nazionale, proponendo l’introduzione di modelli più avanzati di taser, come l’X10, anche per sostituire progressivamente l’attuale X2. Questa richiesta nasce dall’esigenza di garantire agli operatori strumenti sempre più affidabili e al passo con le tecnologie più recenti.
Il taser, generalmente considerato un’alternativa meno letale rispetto alle armi da fuoco, richiede tuttavia una formazione specifica e una valutazione precisa del contesto operativo. Gli episodi degli ultimi anni hanno mostrato come l’uso del taser debba essere costantemente monitorato e regolamentato per evitare conseguenze indesiderate, soprattutto in presenza di soggetti fragili o in condizioni di salute compromesse.
I sindacati delle forze dell’ordine hanno inoltre ribadito la loro posizione contro ogni tentativo di “delegittimare le forze di polizia”, sottolineando la delicatezza delle situazioni affrontate quotidianamente dagli operatori e la responsabilità di garantire la sicurezza collettiva nel rispetto della legalità. Il caso di Olbia rappresenta, in questo senso, un’occasione per ripensare il modello di formazione e i protocolli di intervento, puntando su aggiornamenti normativi e su una maggiore collaborazione tra istituzioni.