Un momento di profondo dolore per Alberto Stefani
Nonostante il dolore, Stefani ha manifestato la convinzione che la nonna continuerà ad accompagnarlo: «So che mi accompagnerai in questo nuovo viaggio, così come hai voluto accompagnarmi con il tuo voto ed il tuo sorriso poco prima di non vederci più». Questi momenti, che intrecciano vita privata e oneri pubblici, rivelano la dimensione umana che si cela dietro il ruolo istituzionale e mettono in luce quanto la sfera affettiva possa influenzare anche le scelte e le responsabilità politiche.

La dedica a tutti i nonni e il valore della famiglia nelle istituzioni
Al termine del suo messaggio, Alberto Stefani ha voluto estendere il pensiero oltre la dimensione personale, dedicando la vittoria a tutti i nonni che hanno lasciato un’impronta indelebile nella vita dei propri nipoti. «Per questo ho deciso di dedicare questa vittoria a tutti i nonni che hanno lasciato un segno indelebile nella vita dei propri nipoti», ha scritto, sottolineando così il valore universale del legame intergenerazionale.
Il ricordo della nonna Paola e la scelta di condividere pubblicamente il proprio dolore rappresentano un esempio di come la famiglia resti un punto fermo anche nei momenti di maggiore esposizione pubblica. Il lutto vissuto dal governatore, infatti, ha suscitato una forte empatia tra la popolazione, evidenziando quanto i sentimenti personali possano trovare spazio anche nel racconto della vita politica. Numerosi sono stati i commenti di solidarietà giunti dai cittadini veneti, dalle istituzioni e dai colleghi di partito. In molti hanno sottolineato la dignità e la compostezza con cui Stefani ha affrontato la vicenda, mantenendo sempre il rispetto per il ruolo pubblico senza nascondere la propria umanità. L’episodio ha riportato l’attenzione sull’importanza delle radici familiari e sul sostegno che i legami affettivi possono offrire anche nelle fasi più delicate della vita istituzionale. La vicenda di Stefani, infine, rappresenta un invito a non dimenticare mai il valore dei nonni come custodi di memoria, saggezza e valori che attraversano le generazioni.