Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Papa Leone, la decisione è clamorosa: cosa succede

papa leone gaza non esiste polemiche

È stato pubblicato in Perù il primo libro-intervista di Papa Leone XIV dalla sua elezione avvenuta l’8 maggio. Il volume, curato dalla vaticanista Elise Ann Allen, raccoglie due approfonditi dialoghi con il Pontefice: uno a Castel Gandolfo il 10 luglio e il secondo a Palazzo Sant’Uffizio il 30 luglio. L’opera offre un quadro dettagliato delle posizioni del nuovo Papa e rappresenta un chiaro segnale di svolta rispetto alle interpretazioni che vedono il suo pontificato in continuità con quello di Papa Francesco.

Leggi anche: Cancro al colon, si ribalta tutto: cosa fa l’aspirina. Lo studio

papa leone gaza non esiste polemiche

Papa Leone XIV, le decisioni chiave che segnano il nuovo corso della Chiesa

Le domande poste da Elise Ann Allen hanno riguardato argomenti di grande attualità: dalla sinodalità al ruolo delle donne nella Chiesa, passando per la questione dell’inclusione delle persone LGBTQ+, l’attuale contesto internazionale e il dibattito sul ripristino della messa in latino. Sulla situazione di Gaza, già al centro di diversi appelli per la pace, il Pontefice ha dichiarato: “La parola genocidio viene usata sempre più spesso. Ufficialmente, la Santa Sede non ritiene che si possa fare alcuna dichiarazione in merito in questo momento”.

Il Papa ha scelto di mantenere una posizione di equilibrio, differenziandosi sia dalle pressioni dei settori progressisti sia dalle linee tracciate dal predecessore. “Esiste una definizione molto tecnica di cosa potrebbe essere il genocidio, anche se sempre più persone sollevano la questione”, ha precisato, sottolineando la volontà di non esasperare le tensioni su un tema di portata globale.

La posizione di Papa Leone su unioni civili e diaconato femminile

Riguardo alle unioni tra persone dello stesso sesso, Leone XIV ha espresso una posizione netta. Alla domanda sulla benedizione delle coppie omosessuali, introdotta dal Dicastero per la Dottrina della Fede con la Fiducia Supplicans nel 2023, ha affermato: “La Chiesa continua ad essere aperta a “tutti, tutti, tutti”, come detto da Papa Francesco, ma trovo improbabile, certamente non nel prossimo futuro, che la dottrina della Chiesa, in termini di ciò che insegna sulla sessualità e sul matrimonio, cambierà”.

Alla questione se tale posizione potrebbe mutare, il Papa ha ribadito: “Ho già parlato di matrimonio come di una famiglia composta esclusivamente da un uomo e una donna in un impegno solenne, benedetti nel sacramento che li unisce. Ma capisco che anche solo affermandolo alcuni la prendano male”. Per quanto riguarda il diaconato femminile, richiesto da diverse conferenze episcopali, Leone XIV ha chiarito: “Al momento non ho intenzione di cambiare l’insegnamento della Chiesa sull’argomento”.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure