Chi è Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi è nato a Cuneo nel 1950. Matematico e logico, è noto al grande pubblico per la sua attività di divulgatore scientifico e polemista. Dopo la laurea con lode in logica matematica all’Università di Torino (1973), ha studiato negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Nel 1983 fu trattenuto per alcuni mesi a Novosibirsk, in seguito a un caso diplomatico.
Professore ordinario di logica matematica a Torino dal 1999, ha insegnato anche alla Cornell University (1985-2003). La sua principale area di ricerca è la teoria della calcolabilità, con contributi fondamentali raccolti nel volume Classical Recursion Theory.
Leggi anche: “Rischio di emulazione”: Italia, il Viminale alza la guardia. Cosa succede
Parallelamente ha portato avanti un’intensa attività di divulgazione su testate come La Repubblica, L’Espresso e Le Scienze. È autore di numerosi saggi che spaziano dalla matematica alla filosofia, fino alla critica delle religioni. Ha organizzato tre edizioni del Festival della Matematica di Roma (2007-2009) e intervistato premi Nobel e figure di spicco della scienza mondiale.
Non ha mai nascosto le sue simpatie politiche a sinistra. Nel 2024 si è candidato alle europee con la lista Pace Terra Dignità, guidata da Michele Santoro. Il suo motto personale è tratto da Edoardo Boncinelli: «Non sappia l’emisfero sinistro ciò che fa il destro».