Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il deputato circondato e aggredito in diretta social: cosa è successo

Aggressione in diretta social e le reazioni immediate

Nel suo successivo intervento su Facebook, Borrelli ha usato parole forti per descrivere l’accaduto: «Sono dovute intervenire diverse pattuglie della polizia per fermare questi energumeni che per rivendicare il diritto a occupare abusivamente una intera scalinata pubblica mi hanno prima circondato, poi trascinato e colpito con vari pugni e calci».

Il parlamentare ha denunciato episodi di violenza e intimidazione che, secondo le sue dichiarazioni, rappresentano una realtà quotidiana per i residenti della zona. In particolare, ha sottolineato come molte famiglie vivano in condizioni di continua pressione, a causa della presenza di attività commerciali prive delle necessarie autorizzazioni e della conseguente mancanza di sicurezza.

Secondo alcune testimonianze raccolte in loco, il clima in via Foria sarebbe da tempo segnato da tensioni tra esercenti, residenti e rappresentanti delle istituzioni. La rapidità con cui le forze dell’ordine sono intervenute ha permesso di evitare conseguenze ancora più gravi.

Il ruolo delle forze dell’ordine e la gestione dell’emergenza

Gli agenti di polizia, giunti rapidamente sul posto insieme alla scorta del deputato, hanno adottato tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza Borrelli e riportare la calma in via Foria. Il parlamentare, tuttavia, ha espresso critiche in merito alla gestione dell’accaduto, definendo «inadeguato» il supporto ricevuto e sottolineando il rischio di conseguenze ancora più gravi.

L’episodio ha avuto una vasta eco sui social network e sui mezzi di informazione, rilanciando il dibattito sulla tutela degli esponenti politici e la necessità di rafforzare le misure di sicurezza nelle aree urbane più esposte a fenomeni criminali.

Leggi anche: Compra un panino da McDonald’s: ciò che ci trova dentro è raccapricciante

Un dibattito ancora aperto sulla sicurezza e la legalità

L’aggressione a Francesco Emilio Borrelli rappresenta solo l’ultimo di una serie di episodi che hanno visto protagonisti rappresentanti istituzionali impegnati nella denuncia di situazioni irregolari. Il caso di via Foria evidenzia la fragilità del confine tra impegno politico e rischio personale, in un contesto dove la denuncia pubblica può rapidamente trasformarsi in bersaglio di reazioni violente.

In passato, lo stesso deputato era già stato oggetto di intimidazioni e minacce a seguito delle sue battaglie contro l’abusivismo e la criminalità. Le associazioni dei cittadini e diverse organizzazioni impegnate nella promozione della legalità hanno espresso solidarietà al parlamentare, chiedendo un maggiore impegno da parte delle istituzioni e una presenza più costante delle forze dell’ordine nei quartieri maggiormente esposti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure