Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“In barca con lui”. Scandalo nella Serie A, la bomba di Fabrizio Corona: “Ci sono baci”

La dinamica del presunto festino

Il punto centrale dell’inchiesta è rappresentato da un presunto festino organizzato a bordo di una barca, la cui descrizione è stata fornita da una fonte anonima, identificata come membro dell’equipaggio. Secondo questa testimonianza, i calciatori avrebbero dovuto trascorrere una serata in compagnia delle rispettive mogli, ma avrebbero invece partecipato ad un evento privato insieme ad altri due giocatori, Nicolò Barella e l’ex interista Marko Arnautović, oltre a due accompagnatori maschili descritti come “bellissimi”.

Le dichiarazioni raccolte parlano di un clima di festa, con il consumo di alcolici e sostanze stupefacenti, e di comportamenti che sarebbero sfociati in episodi di particolare gravità. La fonte aggiunge che alcune cabine sarebbero state trovate in condizioni di notevole disordine, con la presenza di tracce di una sostanza simile alla vaselina, elemento che ha contribuito ad alimentare ulteriori ipotesi e sospetti.

Leggi anche: “Tra i più importanti di tutti”: addio al famosissimo uomo d’affari

@albertodessii Fabrizio Corona svela le foto del calciatore di serie A omosessuale! #falsissimo##falsissimo @Fabrizio Corona #calcio #calcioitaliano ♬ suono originale – Zaccaria

Le reazioni e le conseguenze giuridiche

L’inchiesta di Fabrizio Corona ha posto l’accento non solo sull’aspetto privato dei calciatori, ma anche su un fenomeno che resta ancora largamente inesplorato nel contesto delle discipline sportive di alto livello. Le dichiarazioni a chiusura della puntata, in cui si afferma di aver agito nel rispetto delle normative vigenti, sottolineano la complessità della vicenda e la possibilità di ulteriori sviluppi di natura legale. Gli episodi riportati da Corona hanno immediatamente suscitato l’attenzione dei soggetti coinvolti e dei rispettivi legali. Le società sportive monitorano con attenzione l’evolversi della situazione, valutando eventuali misure a tutela della reputazione dei propri tesserati. Non è escluso che le dichiarazioni rese durante la trasmissione possano costituire oggetto di ulteriori verifiche.

Nel corso degli ultimi anni il tema della privacy e della tutela dell’immagine personale degli atleti è diventato sempre più centrale, soprattutto in presenza di accuse che, se non supportate da prove concrete, possono arrecare danni significativi sia dal punto di vista umano che professionale. In attesa di eventuali riscontri ufficiali, resta ora da vedere se e quali conseguenze concrete deriveranno dalle ultime rivelazioni di Corona e come il mondo del calcio e quello mediatico sceglieranno di affrontare una questione così delicata.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure