Incendio nel leccese, la situazione
Secondo quanto comunicato dalle autorità competenti, il rogo è stato in gran parte contenuto e ha coinvolto principalmente la bassa macchia mediterranea. Fortunatamente, il bosco principale dell’area protetta non è stato intaccato dalle fiamme. Alcuni giardini privati sono stati raggiunti dal fuoco, ma non si segnalano danni strutturali agli edifici né feriti tra la popolazione.
Leggi anche: Terribile tromba d’aria, tetti scoperchiati e tutto distrutto: la situazione

Bonifica e sorveglianza continua: rischio nuovi focolai
Le operazioni di bonifica dell’area risultano tuttora complicate a causa del vento sostenuto, che rende possibile la riaccensione di piccoli focolai residui. La strada provinciale che collega Torre Rinalda a Torre Chianca è rimasta chiusa per diverse ore per motivi di sicurezza, ma le autorità hanno annunciato che la riapertura è imminente. Prosegue intanto la sorveglianza in tutta la zona per prevenire eventuali nuovi inneschi e garantire la sicurezza della popolazione.
L’episodio si inserisce nel quadro più ampio degli incendi estivi che colpiscono regolarmente il territorio salentino, spesso favoriti dalle condizioni climatiche estreme e dalla presenza di vegetazione secca. Le autorità locali invitano cittadini e visitatori alla massima prudenza e a segnalare tempestivamente qualsiasi principio di incendio, per evitare che situazioni simili possano nuovamente mettere a rischio persone e patrimonio ambientale.