Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“I soldati hanno varcato il confine”. Si muovono i carri armati, la situazione precipita

Truppe russe avanzano nella nebbia a Pokrovsk

Un ultimo assedio si sta consumando tra edifici avvolti dalla foschia, una vera battaglia nella nebbia che rende difficile capire l’entità reale dell’offensiva. Soldati varcano il confine della città sfruttando le condizioni atmosferiche avverse, avanzando senza essere individuati con chiarezza dai sistemi di sorveglianza. La scarsa visibilità diventa così un fattore determinante nell’evoluzione del confronto armato, aumentando il rischio per le forze dispiegate sul terreno e la tensione tra la popolazione civile.

I soldati varcano il confine nella nebbia

Le forze russe hanno sfruttato le condizioni meteorologiche avverse, in particolare una fitta nebbia, per penetrare nella città di Pokrovsk, situata nella regione orientale di Donetsk. Secondo quanto reso noto dal 7° Corpo d’assalto aviotrasportato ucraino e riportato dal “Corriere della Sera”, sarebbero presenti in città oltre 300 militari russi, che si sono mossi con rapidità sfruttando la scarsa visibilità.

Negli ultimi giorni, l’esercito di Mosca ha intensificato le operazioni nell’area, impiegando veicoli leggeri per aggirare i sistemi di sorveglianza aerea ucraini. Il comando ucraino ha dichiarato: «La nebbia riduce la nostra capacità di effettuare ricognizioni e di colpire in terreno aperto», sottolineando così le crescenti difficoltà nel respingere l’avanzata russa, come riportato da Tbc Ukraina.

Guerra in Ucraina, la Russia all’assedio finale

Le operazioni militari si sono intensificate anche nei centri abitati limitrofi, con scontri ravvicinati e un continuo afflusso di rinforzi. Le autorità ucraine hanno riferito di civili in fuga verso zone più sicure, mentre i servizi di emergenza stanno operando per garantire evacuazioni rapide e assistenza ai feriti.

I combattimenti a Pokrovsk si inseriscono in una più ampia offensiva russa lungo la linea del fronte orientale, dove le truppe di Mosca stanno tentando di consolidare il controllo su snodi logistici e vie di comunicazione strategiche. La popolazione locale si trova sotto costante pressione, con blackout intermittenti e una crescente scarsità di beni di prima necessità.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure