
Preoccupazioni per l’ordine pubblico e ruolo delle istituzioni
Il sindaco di Udine ha voluto chiarire che la gestione dello stadio è affidata all’Udinese Calcio, mentre la scelta circa le sedi dei match della Nazionale spetta alla FIGC e l’organizzazione materiale alla UEFA. Il Comune, come spiegato da De Toni, “è al terzo livello, chiamato a occuparsi di ordine pubblico con il coordinamento della prefettura”. Questa divisione di responsabilità evidenzia la complessità organizzativa di eventi di tale portata, in particolare quando la situazione geopolitica è così fragile.
La memoria degli episodi precedenti pesa sulle decisioni attuali. De Toni ha ricordato che già nella passata edizione non erano mancate manifestazioni di dissenso, e si aspetta che anche quest’anno si ripetano proteste e cortei. Il primo cittadino ritiene che “non potranno non essercene tra un mese e mezzo”, suggerendo che il rischio di tensioni è reale e va affrontato con la massima attenzione.
La proposta avanzata dal sindaco è chiara: “Attendere momenti migliori, rinviare la partita e recuperarla”. De Toni è convinto che i tempi tecnici lo permetterebbero, ma resta il nodo del cessate il fuoco, che al momento sembra lontano. In questo senso, il rinvio sarebbe una scelta di responsabilità, non solo per ragioni politiche ma anche per garantire la piena sicurezza di cittadini e spettatori.

Pressione pubblica, petizioni e iniziative legali
A rafforzare la posizione del sindaco contribuisce un ampio sostegno da parte della cittadinanza e di associazioni civili. Una petizione online con il nome “Stop the game”, promossa dal movimento Possibile, ha superato le 20mila firme, chiedendo formalmente la sospensione della partita. Parallelamente, sono stati presentati esposti legali, tra cui quello di un avvocato che si è rivolto alle autorità competenti per esprimere contrarietà alla presenza della Nazionale israeliana in Italia.
Italia-Israele, il match è a rischio?
De Toni, pur ribadendo la necessità di non alimentare polemiche, ha sottolineato che “rinviare la partita sarebbe una scelta responsabile, sia dal punto di vista politico sia per garantire la sicurezza dei cittadini e degli spettatori”. Il sindaco ha inoltre invitato a mantenere un clima di dialogo e rispetto, chiedendo a tutte le parti di evitare strumentalizzazioni e di anteporre l’interesse collettivo alla tensione del momento. Nel frattempo, fonti del ministero dell’Interno contattate dall’Ansa hanno dichiarato: “Per quanto di competenza del Viminale”, la partita di calcio Italia-Israele, in programma il prossimo 14 ottobre allo stadio di Udine e valida per le qualificazioni ai Mondiali, si può giocare regolarmente“.
L’evolversi della situazione sarà monitorato dalle istituzioni locali e nazionali nelle prossime settimane. Non si escludono ulteriori iniziative, sia a livello amministrativo che giudiziario, per valutare ogni possibile scenario. Il caso Italia-Israele a Udine resta quindi emblematico, non solo per lo sport ma anche per il ruolo che le città possono assumere in contesti internazionali complessi.
Resta ora da vedere se la proposta di rinvio troverà accoglimento da parte delle autorità sportive e politiche. Nel frattempo, la città di Udine si prepara ad affrontare un evento che, al di là del calcio, rappresenta una sfida di maturità civile e istituzionale, in un periodo in cui la responsabilità collettiva è più che mai fondamentale.