Analisi dei precedenti e responsabilità istituzionali
Secondo fonti investigative, gli inquirenti passeranno al vaglio le cartelle cliniche della donna e i rapporti dei servizi sociali per capire se ci siano stati segnali d’allarme ignorati.
Le verifiche serviranno anche a chiarire se la madre avesse già manifestato comportamenti violenti o autolesionistici in passato e se fossero stati attivati interventi di tutela per il minore.
L’obiettivo è comprendere se ci siano state omissioni o ritardi da parte delle istituzioni.
La tragedia di Muggia, infatti, ha riacceso il dibattito sulla prevenzione della violenza domestica e sul potenziamento dei servizi di salute mentale sul territorio.

Le prossime mosse della Procura e le perizie in corso
Nei prossimi giorni la Procura disporrà nuove audizioni e analizzerà i dispositivi elettronici trovati in casa per ricostruire gli ultimi momenti di vita del piccolo.
Saranno ascoltati parenti, amici e conoscenti della donna per comprendere il suo stato emotivo e le sue condizioni psicologiche nei giorni precedenti all’omicidio.
La madre, tuttora ricoverata e piantonata in ospedale, sarà interrogata non appena le sue condizioni lo consentiranno. Gli inquirenti attendono inoltre le perizie psichiatriche, fondamentali per valutare la capacità di intendere e di volere al momento del delitto. L’autopsia sul corpo del bambino, già disposta dalla Procura, chiarirà l’ora esatta della morte e le modalità precise del gesto.
I risultati degli esami scientifici sui reperti sequestrati serviranno a escludere il coinvolgimento di terze persone.
Leggi anche: Gravissimo incidente in autostrada, 118 e vigili del fuoco sul posto
Un paese sotto shock e il richiamo alla prevenzione
Muggia si è stretta nel silenzio dopo la notizia. I cittadini, sconvolti, hanno lasciato fiori e disegni davanti alla casa dove si è consumata la tragedia.
Le associazioni locali chiedono ora un maggiore impegno nella prevenzione e un rafforzamento dei centri di ascolto per famiglie fragili e donne sole.
Il caso, intanto, continua a scuotere l’opinione pubblica nazionale, evidenziando l’urgenza di un sistema capace di riconoscere i segnali di disagio mentale prima che si trasformino in tragedie irreparabili.