Il video del fulmine che colpisce la spiaggia
La prontezza di riflessi di una turista ha permesso di raccogliere una testimonianza visiva unica dell’accaduto. L’utilizzo del telefono cellulare come strumento di documentazione istantanea rappresenta sempre più una risorsa fondamentale per la narrazione degli eventi di cronaca. La fotografia del fulmine che si abbatte sulla spiaggia è diventata rapidamente virale, diffondendosi sui social network e attirando l’attenzione di media nazionali e internazionali. La rapida circolazione delle immagini, oltre a testimoniare la spettacolarità dell’evento, richiama l’attenzione sulla vulnerabilità delle persone di fronte ai fenomeni atmosferici estremi.
Leggi anche: Botulino, maxi sequestro dei Nas: oltre 600 kg. I prodotti a rischio
@lignanosabbiadoro 😱 Big lightning strikes the beach in Lignano Sabbiadoro, Italy 😱 21/08/25 #lightning #thunderbolts #flash #weather #dangerous ♬ suono originale – Lignano Sabbiadoro
I rischi in spiaggia durante i temporali
L’episodio di Lignano Sabbiadoro rappresenta un chiaro monito sull’importanza di adottare comportamenti prudenti in caso di temporali. Le spiagge, per loro natura, sono ambienti particolarmente esposti ai rischi causati dai fulmini, a causa della presenza di ampie superfici e della scarsità di ripari sicuri. Un colpo di fulmine può colpire qualsiasi punto, propagando la sua carica attraverso sabbia e acqua, con conseguenze potenzialmente letali.
Le autorità sottolineano che, alla comparsa di segni di peggioramento delle condizioni atmosferiche – quali tuoni, lampi o improvviso oscuramento del cielo – è indispensabile allontanarsi immediatamente dalla spiaggia e dalle strutture metalliche. Inoltre, è fondamentale evitare di restare in acqua, poiché l’acqua è un ottimo conduttore di elettricità e aumenta notevolmente il rischio in caso di scariche atmosferiche. Le raccomandazioni degli esperti includono anche il divieto di rifugiarsi sotto alberi isolati o strutture temporanee, che offrono una falsa sensazione di sicurezza. È invece consigliato cercare riparo in edifici chiusi o veicoli, dove la struttura agisce da gabbia di Faraday, proteggendo le persone al loro interno dagli effetti delle scariche elettriche.