Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

La località italiana che fa il boom mentre le altre si svuotano: il motivo

Servizi innovativi e accessibilità

Bibione non si limita a vendere sole e mare. È stata la prima località in Italia a istituire un’area attrezzata per i cani con tanto di veterinario in loco, la prima spiaggia smoke-free e una delle poche ad aver reso accessibile gran parte dei suoi servizi a persone con disabilità. Dalle passerelle fino alla riva alle aree gioco inclusive, ogni dettaglio è pensato per garantire un’esperienza aperta a tutti.

Natura e spazio: l’altro volto del turismo

Alle spalle della lunga distesa sabbiosa si estende l’Oasi Valgrande, un’area di 360 ettari di boschi e laguna che richiama escursionisti e amanti della natura. L’arenile, ampio e ben organizzato, offre campi per beach volley, paddle e sport all’aria aperta, assicurando spazio e privacy anche nei periodi di alta stagione.

Una clientela internazionale fidelizzata

Più del 65% dei visitatori di Bibione proviene dalla Germania, ma negli ultimi anni la località ha conquistato anche turisti dalla Repubblica Ceca, Ungheria, Slovacchia e Polonia. Un bacino di utenza consolidato che torna anno dopo anno, garantendo presenze costanti e riducendo la dipendenza dal mercato interno.

Leggi anche: Elly Schlein umiliata, la clamorosa stoccata arriva proprio da lui (VIDEO)

Politiche “tutto compreso” che fanno la differenza

Molti hotel, campeggi e appartamenti includono l’ombrellone nel prezzo del soggiorno. In questo modo, un pacchetto settimanale può garantire la spiaggia a un costo medio di circa 10 euro al giorno, nettamente inferiore alla media nazionale. La gestione intelligente delle concessioni ha permesso di evitare rincari e di mantenere Bibione competitiva rispetto ad altre destinazioni.

Il contrasto con il resto d’Italia

Mentre Bibione prospera, in molte località italiane il quadro è opposto. In Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Lazio, le spiagge si riempiono solo nei weekend e restano semivuote nei giorni feriali. Il caro-lettino, unito alla tendenza a fare vacanze più brevi, ha inciso profondamente sulle presenze, lasciando molte strutture con camere invendute e stabilimenti in sofferenza.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure