Carriera e riconoscimenti internazionali
Nel corso della sua carriera, Loschiavo ha ricevuto ben otto Good Design Award dal Chicago Athenaeum Museum, uno dei massimi riconoscimenti a livello mondiale per l’innovazione e la qualità nel design. Le sue opere sono entrate a far parte della collezione permanente del Triennale Design Museum di Milano, confermando il valore culturale del suo contributo. I suoi progetti sono stati selezionati ed esposti in numerose gallerie e musei, dal Giappone agli Stati Uniti, fino alla Cina e alle principali capitali europee.
Oltre all’attività di progettista, Loschiavo ricopriva il ruolo di art-director per un marchio di accessori dedicati alla vita quotidiana, promuovendo un approccio al design attento alle esigenze umane e capace di trasmettere un messaggio poetico attraverso gli oggetti. Il suo metodo di lavoro, improntato alla ricerca e all’innovazione, ha lasciato una traccia profonda nel panorama contemporaneo.
Leggi anche: Botulino, un’altra vittima in Italia: “Cosa aveva mangiato”

Il ricordo
Numerosi studenti, colleghi e collaboratori ricordano l’impegno di Loschiavo anche nell’ambito dell’insegnamento e della formazione. Ha partecipato come docente in accademie e università rinomate, contribuendo a formare nuove generazioni di designer e stimolando il dibattito sulle nuove frontiere del progetto.
Il suo lavoro è stato oggetto di pubblicazioni su riviste di settore e inserito in cataloghi di mostre internazionali, confermando la sua capacità di dialogare con pubblici diversi e di affrontare temi attuali come la sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la relazione tra oggetto e utente. La sua scomparsa rappresenta una grave perdita per il mondo del design, ma il suo esempio continuerà a ispirare chi crede in un design capace di raccontare storie e di migliorare la vita quotidiana.