Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Leonardo, morto all’asilo a 2 anni: la tragedia che ha sconvolto il Casentino

Il dolore dei genitori e della comunità

I genitori, Alessandro e Caterina, hanno raggiunto il luogo della tragedia disperati, assistendo impotenti ai tentativi di rianimazione. La comunità locale si è stretta attorno alla famiglia, lasciando fiori, peluche e messaggi di cordoglio davanti all’asilo. Il sindaco Filippo Vagnoli ha proclamato il lutto cittadino, invitando al rispetto e al silenzio in segno di vicinanza.

Ambulanza in servizio presso l'asilo di Soci dopo la tragedia

Indagini e sicurezza nelle strutture educative

Al momento dell’incidente erano presenti circa sessanta bambini, affidati a undici educatrici e cinque assistenti. Gli inquirenti stanno verificando chi fosse effettivamente responsabile della sorveglianza e se le procedure adottate fossero adeguate. Particolare attenzione è rivolta alle norme di sicurezza relative agli indumenti dei bambini e agli spazi gioco. L’autopsia e le analisi dei reperti saranno fondamentali per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente.

Ingresso di un asilo nido, immagine di repertorio

Reazioni e appelli delle istituzioni

La cooperativa sociale Koinè, che gestisce l’asilo per conto del Comune, ha espresso cordoglio e vicinanza alla famiglia, sottolineando la gravità della tragedia. Anche personalità pubbliche, come Maria Elena Boschi, hanno richiamato l’attenzione sull’importanza della sicurezza nei luoghi dedicati ai bambini. La vicenda ha riacceso il dibattito su prevenzione e formazione del personale educativo, con l’obiettivo di evitare eventi simili in futuro.

Leggi anche: Allarme nei supermercati, l’allerta del ministero: il prodotto ritirato per escherichia coli

La memoria di Leonardo

Leonardo, descritto come “il bambino dagli occhi chiari”, rimane nel cuore della comunità come simbolo di un dolore collettivo. L’asilo di Soci, temporaneamente chiuso, è diventato luogo di raccoglimento e memoria. La comunità attende risposte dalle autorità, sperando che dalla tragedia possa nascere una maggiore attenzione alla sicurezza dei più piccoli e alla vigilanza nelle strutture educative.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure