Sequenza sismica: oltre 40 eventi in pochi giorni
Nella giornata precedente, domenica 31 agosto, si erano già verificate due scosse di magnitudo 3.3 che avevano anticipato il sisma principale. Secondo i dati dell’INGV, negli ultimi giorni sono stati registrati almeno 40 eventi sismici nell’area, confermando un’attività intensa e continua. Il fenomeno mette nuovamente al centro dell’attenzione il bradisismo, fenomeno geologico tipico dei Campi Flegrei, da sempre monitorato con particolare cura dagli enti competenti.
Leggi anche: Panico durante il concerto, crolla parte del palco: tragedia sfiorata (VIDEO)

Monitoraggio costante e timori tra i cittadini
Il brusco risveglio ha riportato l’attenzione sulle fragilità di un territorio densamente popolato e caratterizzato da rischi vulcanici e sismici. Le autorità mantengono attivo il monitoraggio della situazione e raccomandano alla cittadinanza di mantenere la calma. Resta forte la preoccupazione per l’evoluzione della sequenza sismica, mentre molte persone si interrogano sulla possibilità che questi episodi segnino l’inizio di una fase di maggiore criticità per l’area dei Campi Flegrei.