I farmaci dimagranti e l’effetto Ozempic
Negli ultimi mesi, Ozempic è stato al centro dell’attenzione sia per le sue proprietà nella gestione del diabete di tipo 2 sia per il crescente uso off-label come farmaco dimagrante. Il principio attivo semaglutide agisce sulla regolazione dell’appetito e sulla glicemia, ma il suo impiego deve essere rigorosamente monitorato da personale medico qualificato. L’abuso di questi farmaci da parte di soggetti sani, spesso guidati dal desiderio di perdere peso in modo rapido e senza supervisione, ha generato un allarme tra gli esperti di salute pubblica. I rischi vanno dall’ipoglicemia alle complicazioni cardiovascolari, fino a casi estremi come quello avvenuto a Padova.

Le raccomandazioni degli esperti
Le autorità sanitarie ricordano che è fondamentale acquistare farmaci esclusivamente in farmacia, dietro prescrizione medica, e di diffidare da qualsiasi proposta online che prometta risultati miracolosi o prezzi troppo bassi rispetto al mercato ufficiale. Gli specialisti sottolineano inoltre l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione del peso, che preveda controlli medici, una dieta equilibrata e attività fisica, senza scorciatoie rischiose. L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e il Ministero della Salute invitano a segnalare ogni sospetto di vendita illegale di medicinali e a consultare sempre il proprio medico di fiducia prima di intraprendere qualsiasi terapia farmacologica.
La vicenda della giovane donna padovana rappresenta un monito sui pericoli dell’automedicazione e dell’acquisto di farmaci su canali non ufficiali. Solo l’intervento rapido dei familiari e dei soccorritori ha evitato il peggio, ma l’episodio conferma quanto sia rischioso affidarsi a soluzioni fai-da-te per la salute.