Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Yacht di lusso affonda 15 minuti dopo il varo, sconvolgente: chi c’era a bordo (VIDEO)

Dinamica dell’incidente al largo di Eregli

L’incidente si è verificato in modo repentino: secondo una prima ricostruzione, lo yacht avrebbe iniziato a inclinarsi lateralmente subito dopo aver lasciato il porto, senza segni premonitori evidenti. I testimoni hanno riferito che la manovra era stata condotta secondo le procedure standard, rendendo ancora più inspiegabile quanto accaduto. La velocità con cui la situazione è degenerata ha reso impossibile ogni tentativo di arginare il danno o di riportare la barca in assetto.

Le indagini preliminari suggeriscono che la causa principale possa essere attribuita a un difetto di stabilità strutturale della nave. Tuttavia, sono in corso verifiche tecniche approfondite per accertare l’eventuale presenza di guasti meccanici o di errori nelle fasi di calibrazione e collaudo. Gli inquirenti stanno esaminando la documentazione tecnica e le registrazioni delle prove in mare per individuare eventuali anomalie nel processo costruttivo.

Le verifiche e le indagini in corso

Il Medyılmaz Shipyard, cantiere responsabile della costruzione dello yacht, ha dichiarato di aver avviato un’indagine interna per chiarire le dinamiche dell’accaduto. La realizzazione del Dolce Vento aveva richiesto più di due anni e mezzo di lavoro, rappresentando uno dei progetti più ambiziosi e complessi nella storia del gruppo. L’impatto di questo incidente rischia ora di influenzare le future commesse e la reputazione della società.

Le autorità turche, in collaborazione con esperti internazionali, stanno conducendo una serie di ispezioni tecniche sulla struttura dello yacht e sui sistemi di sicurezza di bordo. L’obiettivo è quello di comprendere se l’affondamento sia stato causato da una anomalìa costruttiva, da un errore umano o da una combinazione di fattori. La raccolta delle testimonianze e l’analisi dei materiali costruttivi proseguiranno nei prossimi giorni per fornire un quadro completo della situazione.

Conseguenze nel settore della nautica di lusso

L’affondamento del Dolce Vento ha sollevato interrogativi sulla sicurezza dei nuovi yacht e sulla qualità dei controlli previsti prima dell’immissione sul mercato. L’episodio potrebbe portare ad una revisione dei protocolli di collaudo e ad un potenziamento delle norme di certificazione, al fine di garantire standard più elevati per le imbarcazioni di lusso.

Per i quattro occupanti dello yacht, la vicenda si è conclusa senza danni fisici ma con un notevole spavento. Per il cantiere e per il settore della nautica turca, invece, si tratta di una battuta d’arresto che mette sotto pressione l’intero comparto e richiama l’attenzione sull’importanza della sicurezza e dell’affidabilità nella progettazione delle imbarcazioni di alta gamma.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure