Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lorenzo Rovagnati, sull’elicottero non c’era la scatola nera: si cercano risposte dalle autopsie

Social. Lorenzo Rovagnati, sull’elicottero non c’era la scatola nera: si cercano risposte dalle autopsie. Sono stati eseguiti e conclusi ieri gli esami autoptici sui corpi dell’imprenditore e dei due piloti morti nello schianto in elicottero lo scorso 5 febbraio, in provincia di Parma. Le autopsie potrebbero rivelare dettagli importanti circa le cause, per il momento ancora oscure, del drammatico incidente. (Continua a leggere dopo la foto…)

Leggi anche: Lorenzo Rovagnati, è mistero sulle cause dell’incidente: parola al super esperto

Leggi anche: Dramma in Italia, addio alla star della radio: colleghi sconvolti

Lorenzo Rovagnati

Incidente in elicottero, indaga la Procura di Parma

Sono ancora aperti gli interrogativi sul terribile incidente in elicottero avvenuto la scorsa settimana a Noceto, in provincia di Parma, nel quale hanno perso la vita l’imprenditore Lorenzo Rovagnati (di 42 anni) e i due piloti, Flavio Massa (59 anni) e Leonardo Italiani (30 anni).

Sul caso sta indagando la Procura di Parma, che ha avviato un’inchiesta per omicidio colposo a carico di ignoti. Parallelamente, anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha aperto un’indagine per far luce sulle cause dell’incidente. Per ora, ciò che è stato constatato è che il velivolo è precipitato pochi minuti dopo il decollo, riuscendo a raggiungere un’altezza di circa 500 metri prima di schiantarsi verticalmente al suolo. L’incidente è avvenuto in un terreno vicino al Castello di Castelguelfo, proprietà della famiglia Rovagnati. (Continua a leggere dopo la foto…)

Leggi anche: Autobus precipita dal ponte in autostrada: decine di morti

Leggi anche: Alex Benedetti morto così: “Perché lo ha fatto”. Il retroscena da brividi

incidente in elicottero

Disposte le autopsie sui corpi di Lorenzo Rovagnati e dei due piloti

Le autopsie sui corpi delle tre vittime dell’incidente in elicottero di Castelguelfo rientrano nel piano d’indagine volto a far luce sull’accaduto. Sul velivolo AgustaWestland AW109, infatti, non è stata trovata la scatola nera ovvero il dispositivo di registrazione che solitamente permette di aver accesso ai momenti prima dell’incidente.

In mancanza di questi dati, gli inquirenti si stanno concentrando su altre informazioni per raggiungere un’accurata ricostruzione del drammatico schianto. Le autopsie risultano quindi essenziali per escludere, ad esempio, il malore di uno dei due piloti come causa dell’incidente. Cosa è emerso finora.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure