
Il mondo dello spettacolo italiano piange la scomparsa di una figura di rilievo, venuta a mancare dopo una lunga malattia. Nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, la donna si era unita in matrimonio con Luigi Bianchi e lascia il figlio Alessandro. Il decesso è avvenuto l’11 agosto, ma la notizia è stata diffusa a livello nazionale soltanto nelle ultime ore.

Maria Di Freda: una carriera dedicata al Teatro alla Scala
Maria Di Freda è stata una delle protagoniste della gestione amministrativa e organizzativa del Teatro alla Scala di Milano. Ha ricoperto il ruolo di direttrice dal 2008 al 2021, anno della pensione. Durante la sua carriera, ha coordinato 85 tournée in 32 Paesi e rafforzato i rapporti con la Rai. Ha inoltre gestito il trasferimento di laboratori e magazzini nell’area di Rubattino, distinguendosi per professionalità e dedizione.

Commemorazione e messaggi di cordoglio dal Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala ha annunciato che in autunno verrà organizzata una commemorazione per ricordare Maria Di Freda. Come riportato da Tg24.sky.it, “il teatro ha voluto sottolineare il suo straordinario contributo sotto sei sovrintendenti, grazie alla sua energia, determinazione e capacità di assicurare coesione e continuità all’istituzione”.
Inoltre: “Il Sovrintendente Fortunato Ortombina, il Direttore Musicale Riccardo Chailly, il Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri e l’intera direzione si stringono attorno alla famiglia nella perdita”.