Sweden’s newly appointed Health Minister, Elisabet Lann, collapsed on stage during a live press conference, only hours after her appointment. pic.twitter.com/skjASstVmS
— EDHUB🌍ℹ (@eddie_wrt) September 9, 2025
Le dichiarazioni sulla sanità prima dell’incidente
Prima dell’improvviso svenimento, Elisabet Lann aveva affrontato alcuni dei principali nodi critici relativi al sistema sanitario svedese. Nel suo intervento, aveva dichiarato: «L’assistenza sanitaria svedese è di alta qualità; il problema principale sono i lunghi tempi di attesa. Dobbiamo passare a un’assistenza sanitaria equa. È chiaro che dobbiamo rafforzare il controllo governativo». Queste parole hanno evidenziato la determinazione della ministra nell’affrontare il tema delle liste d’attesa, uno degli aspetti più discussi e controversi del settore.
La ministra ha inoltre sottolineato: «Non è degno di uno stato sociale che così tante persone siano in attesa di assistenza sanitaria». Un chiaro segnale di volontà di cambiamento, con l’obiettivo di riformare e migliorare l’accesso alle cure per tutti i cittadini. Le sue dichiarazioni sono state accolte con interesse da parte degli operatori sanitari e delle associazioni di categoria, che da tempo chiedono interventi strutturali per rendere il sistema più efficiente e inclusivo.
Lann aveva anche affrontato il problema della carenza di personale nel settore sanitario, sottolineando la necessità di investire nella formazione e nel reclutamento di nuovi medici e infermieri, affinché la qualità dei servizi possa essere mantenuta su standard elevati. La ministra si è detta pronta a lavorare in stretta collaborazione con le regioni, le quali gestiscono gran parte delle strutture ospedaliere e dei servizi territoriali.
Il malore durante la conferenza stampa
Pochi minuti dopo aver concluso il suo discorso, Lann è stata colta da un malore improvviso che l’ha costretta a interrompere la conferenza. I presenti hanno assistito alla scena con grande preoccupazione: la ministra si è accasciata a terra, obbligando lo staff ad agire tempestivamente. La conferenza è stata immediatamente sospesa, e per diversi minuti si è temuto il peggio.
Le condizioni della ministra, inizialmente apparse gravi, sono state poi giudicate meno preoccupanti dopo i primi accertamenti medici sul posto. Elisabet Lann ha recuperato rapidamente le forze e ha voluto rassicurare direttamente i giornalisti e i collaboratori presenti, spiegando che quanto accaduto era legato a un problema fisico temporaneo.
La rapida conclusione dell’emergenza ha permesso di evitare conseguenze più serie e ha evidenziato la prontezza degli operatori nel gestire situazioni critiche durante eventi pubblici.
Spiegazioni della ministra e reazioni politiche
Successivamente Elisabet Lann è intervenuta per chiarire le cause del suo svenimento, dichiarando: «Questo potrebbe accadere quando si ha un calo di glicemia». La ministra ha voluto minimizzare l’accaduto, assicurando che si trattava di un episodio sporadico causato da un abbassamento improvviso degli zuccheri nel sangue. Nonostante lo spavento iniziale, Lann ha confermato la sua intenzione di non modificare il calendario degli impegni istituzionali.
La ministra ha inoltre ringraziato lo staff sanitario e i colleghi per la tempestività dell’intervento, sottolineando la solidità del sistema di gestione delle emergenze. Ha ribadito il proprio impegno a proseguire il lavoro sulle riforme della sanità pubblica, considerato uno dei temi centrali per il futuro del Paese.
Il mondo politico svedese ha espresso solidarietà nei confronti della ministra, sottolineando l’importanza che il suo ruolo riveste nel percorso di modernizzazione del sistema sanitario. Diversi esponenti di partiti di maggioranza e opposizione hanno espresso auguri di pronta guarigione, auspicando una rapida ripresa delle attività istituzionali.