Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo: allerta rossa in Lombardia, rischio elevato e misure straordinarie

Le condizioni di maltempo continuano a peggiorare in diverse aree del Nord Italia. Nella giornata di oggi, giovedì 28 agosto, forti temporali e precipitazioni intense hanno interessato molte regioni, portando la Protezione Civile a diramare un’allerta rossa in Lombardia e arancione in Piemonte. Anche altre zone del Paese risultano coinvolte con stati di allerta arancione e gialla.

Leggi anche: Meteo, temporali e grandine in arrivo sull’Italia: ecco dove e quando

Leggi anche: Bassetti lancia l’allarme: “La prossima stagione sarà impegnativa”. Cosa succede

Lombardia sotto assedio: piogge record e zone più colpite

In Lombardia, i settori considerati maggiormente a rischio sono Valchiavenna, laghi e Prealpi varesine, Lario e le Prealpi occidentali. Tuttavia, anche le aree montane centrali ed orientali, la pianura e l’Appennino saranno coinvolti dai fenomeni meteorologici avversi. Le piogge potrebbero superare localmente i 200 millimetri in 24 ore soprattutto nel Varesotto, nel Lario, nella Valtellina e nella Bergamasca. Nel corso del pomeriggio è previsto un ulteriore peggioramento, causato dall’arrivo di aria fredda in quota.

Venti fino a 90 km/h: il rischio frane e allagamenti

Oltre alle precipitazioni, sono attesi venti intensi con raffiche che potranno raggiungere i 90 km/h nelle zone prealpine e tra 45 e 65 km/h in pianura e lungo i rilievi appenninici. La combinazione tra piogge abbondanti e venti sostenuti aumenta il rischio di frane e allagamenti, con particolare attenzione alle aree più vulnerabili dal punto di vista idrogeologico.

Milano blindata: chiusi i parchi e misure straordinarie

Nel capoluogo lombardo, il Comune di Milano ha disposto la chiusura temporanea dei parchi cittadini e raccomanda alla popolazione di evitare aree verdi, zone alberate, cantieri e dehors. Particolare attenzione è richiesta in prossimità dei sottopassi e delle zone soggette a rischio esondazione, in particolare lungo i corsi d’acqua Seveso e Lambro. Le autorità invitano inoltre a mettere in sicurezza oggetti e materiali presenti in balconi e giardini che potrebbero essere spostati dal vento.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure