Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maltempo, ciclone travolge l’Italia: raffiche violente e piogge record. Le zone più a rischio

Maltempo, ciclone travolge l’Italia: raffiche violente e piogge record. Le zone più a rischio

Previsioni meteo sulle Isole

Le regioni meridionali, invece, vedranno temperature più miti, in particolare su Sicilia, Sardegna e Calabria ionica, dove i valori potranno risultare ancora sopra la media stagionale. Una breve pausa è attesa nella giornata di venerdì 24 ottobre, con schiarite e un temporaneo miglioramento, prima del possibile ritorno dell’instabilità nel fine settimana.

Zone più colpite e misure di sicurezza: la situazione nelle regioni

Le aree maggiormente esposte al rischio sono quelle del Nord-Ovest, in particolare tra la Liguria di Levante e l’Alta Toscana, dove le precipitazioni saranno più insistenti e potrebbero causare criticità idrogeologiche. In queste zone, il terreno è già ampiamente impregnato d’acqua dopo giorni di maltempo, aumentando la probabilità di frane e alluvioni. Anche il Basso Tirreno e i settori alpini tra Piemonte e Valle d’Aosta saranno interessati da fenomeni intensi, con possibilità di nevicate a quote medie e alte.

La Protezione Civile ha emesso un avviso di allerta arancione per rischio idrogeologico e temporali forti in alcune aree di Liguria e Toscana, mentre in altre regioni, tra cui Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Abruzzo, Calabria e Molise, è stata attivata l’allerta gialla. Gli esperti sottolineano la possibilità di attività elettrica diffusa, raffiche di vento violente e mareggiate sulle coste esposte.

Numerosi comuni hanno adottato misure precauzionali, tra cui la chiusura degli istituti scolastici e di altre strutture pubbliche. In Liguria, tutte le scuole di Savona e La Spezia resteranno chiuse, mentre a Genova, pur mantenendo le scuole aperte, sono stati predisposti piani di emergenza pronti all’attivazione. Anche in Toscana sono state sospese le lezioni in diversi centri, come Carrara, Massa, Camaiore e Seravezza. A Livorno, è stata disposta la chiusura di parchi, cimiteri e del canile comunale in via precauzionale.

Consigli e raccomandazioni: come comportarsi durante l’allerta

Le istituzioni raccomandano ai cittadini di limitare gli spostamenti non necessari, evitare le zone costiere e prestare attenzione nelle aree soggette a frane e allagamenti. Si suggerisce inoltre di seguire costantemente gli aggiornamenti delle autorità tramite i canali ufficiali e i mezzi di informazione. In caso di peggioramento improvviso delle condizioni meteo, è fondamentale attenersi alle indicazioni della Protezione Civile e dei Vigili del Fuoco.

Il peggioramento delle condizioni meteorologiche potrebbe rendere giovedì 23 ottobre una delle giornate più piovose dell’anno per il Nord-Ovest e la Toscana. Le forze dell’ordine e le squadre di soccorso sono pronte a intervenire in caso di emergenza. Si consiglia di mettere in sicurezza beni e veicoli in zone protette, di non sostare in prossimità di corsi d’acqua e di evitare la circolazione durante le fasi più acute del maltempo.

Nel contesto di un autunno già segnato da eventi estremi, il nuovo ciclone conferma la necessità di una maggiore attenzione verso la prevenzione e la gestione delle emergenze climatiche. Le autorità continueranno a monitorare la situazione e forniranno ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure