Napoli e la Campania: chiusi parchi e spiagge
Anche Napoli e la Campania si preparano ad affrontare ore difficili. A seguito dell’allerta meteo per fenomeni avversi, l’amministrazione comunale ha disposto la chiusura totale dei parchi cittadini e del Pontile Nord di Bagnoli, oltre all’interdizione dell’accesso alle spiagge pubbliche. I provvedimenti, in vigore dalle 6 alle 23:59 di oggi, sono stati adottati a titolo precauzionale per garantire la sicurezza dei cittadini.
La Protezione civile regionale raccomanda la massima prudenza negli spostamenti, in particolare nelle aree costiere e collinari, dove si temono smottamenti e cadute di alberi a causa del forte vento.

Vento forte in Toscana e acqua alta a Venezia
In Toscana, la Sala operativa regionale ha emesso un’allerta gialla per vento su gran parte della regione, valida dalle 6 alle 15 di oggi. Le raffiche interesseranno in particolare la costa centro-meridionale, l’Arcipelago e la Toscana orientale: province di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena. Le aree più esposte saranno la Valtiberina, la Valdichiana, il Casentino e il Valdarno superiore. Situazione di attenzione anche a Venezia, dove è stata annunciata un’allerta marea con picco previsto di 115 centimetri alle 10:40. Il Centro Previsioni Maree della Protezione Civile ha comunicato la possibile attivazione del sistema Mose per difendere la città lagunare dall’acqua alta. L’autunno, insomma, è entrato nel vivo: la tempesta Amy segna il primo vero colpo d’inverno sulla Penisola, costringendo molte regioni a fare i conti con un clima estremo e imprevedibile.