
Maltempo, grandine e vento fino a 120km/h: alberi caduti e strade come fiumi. Un frastuono improvviso ha squarciato la calma dell’alba: tra il sonno dei bagnanti e il respiro salmastro del mare, si è scatenata una tempesta che non risparmia né la costa né la quiete delle colazioni. In pochi istanti, la riviera si è trasformata: lettini e ombrelloni divelti, strutture balneari piegate dal vento, strade che si sono mutuate in corsi d’acqua. I dettagli.
Leggi anche: Meteo, quanto durerà il maltempo sull’Italia: le previsioni


Maltempo in Romagna: raffiche di vento record
Il cuore del fenomeno si è manifestato prima dell’alba di questa domenica 24 agosto, con un temporale che ha investito con forza Cervia, Milano Marittima e la costa ravennate, proseguendo con estrema violenza su Rimini. La Romagna, meta di tantissimi turisti negli ultimi giorni di vacanza estiva, si trova ora letteralmente in ginocchio: una situazione che mette in difficoltà abitanti, vacanzieri e lavoratori delle strutture ricettive.
Il forte maltempo, come si è registrato, ha causato diversi danni e potrebbe compromettere la chiusura della stagione per qualcuno già in affanno. Il Comune di Rimini e l’assessore alla Protezione civile, Yuri Magrini, hanno definito l’accaduto un “evento molto severo”. Le raffiche di vento hanno raggiunto velocità impressionanti: 122 km/h a Bellaria-Igea Marina, 121 km/h a Rimini, 98 km/h a Cervia, con conseguenti crolli di alberi lungo tutta la costa.
Leggi anche: Tragico incidente stradale, scene di disperazione e panico

⛈️A Rimini caduti in zona mare fino a 50 millimetri ed in zona centro storico fino a 90 millimetri di pioggia. Video di Michele Baccaro per "Centro Meteo Emilia Romagna". pic.twitter.com/oNHhewo0O2
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) August 24, 2025
Allagamenti diffusi tra strade e sottopassi
Il temporale ha lasciato il segno soprattutto tra le 5 e le 6 del mattino: a Rimini, 79 mm di pioggia sono caduti in brevissimo tempo, mentre altri comuni costieri hanno registrato quantità considerevoli: 64 mm a San Giovanni in Marignano, 59 mm a Riccione, 33 mm a Ravenna.
Tra Cervia e Pinarella, tra le 20:30 e le 21:30, sono caduti tra i 40 e i 55 mm in un solo’ora, un picco definito “molto significativo” dal meteorologo Pierluigi Randi, che sottolinea come in un’ora sia caduta una quantità pari a quella media mensile di agosto. Le conseguenze? Alberi sradicati, scantinati allagati, sottopassaggi sommersi (uno con un’auto intrappolata), e la mobilitazione immediata delle squadre di supporto ai vigili del fuoco.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva