Impatto sulla popolazione e risposta delle istituzioni
Molti residenti si sono trovati costretti a intervenire personalmente per liberare gli ingressi delle proprie abitazioni da accumuli di ghiaccio. Alcuni esercizi commerciali hanno subito danni alle vetrine e alle strutture esterne, mentre scuole e uffici pubblici hanno monitorato la situazione per valutare eventuali interruzioni dei servizi. I tecnici comunali sono stati mobilitati per effettuare sopralluoghi e verificare la presenza di danni strutturali agli edifici, in particolare nelle zone più colpite. Anche le squadre addette alla pulizia urbana sono intervenute tempestivamente per rimuovere la grandine dalle principali arterie cittadine e ripristinare la circolazione.
Leggi anche: “Colpisce le articolazioni”: nuovo virus, Matteo Bassetti lancia l’allarme

Le spiegazioni degli esperti
Gli esperti del Centro Meteorologico regionale hanno spiegato che la formazione di celle temporalesche intense in prossimità del mare può generare grandinate improvvise, soprattutto in presenza di forti contrasti termici. Tali fenomeni, in aumento negli ultimi anni, richiedono un costante monitoraggio e l’adozione di piani di emergenza sempre più dettagliati.
Gli eventi odierni rappresentano un ulteriore segnale della necessità di investire nella prevenzione e nella resilienza delle città di fronte ai cambiamenti climatici, per limitare i danni e garantire la sicurezza dei cittadini.