Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Emergenza meteo in Italia, il ponte crolla per il maltempo (VIDEO)

Un’ondata di maltempo sta mettendo in ginocchio l’Italia, con un peggioramento repentino delle condizioni meteorologiche che ha innescato l’allerta in numerose regioni. Particolarmente colpito è il Nord del Paese, dove le violente piogge e le raffiche di vento hanno già provocato danni significativi, costringendo la protezione civile a un intervento immediato.

Tra gli eventi più drammatici, il crollo del ponte sul fiume Elvo nel Biellese, che collegava Mongrando e Borriana. Fortunatamente, nessun veicolo era in transito al momento del crollo. Le autorità locali, inclusi Carabinieri, Polizia, Protezione civile e vigili del fuoco, sono attualmente impegnate nel monitoraggio costante del territorio, mentre frane e allagamenti continuano a verificarsi.

In Piemonte, le immagini mostrano un’intera comunità sommersa dall’acqua. La Protezione civile regionale è in azione, mentre il paese di Lauriano è stato completamente invaso dalle acque del Rio Grande. Ieri sera, 150 persone sono state evacuate a Borgosesia come misura precauzionale, e altre 40 a Villadossola, a causa del rischio di esondazione del Sesia.

Milano e il Traffico Bloccato

A Milano, le forti raffiche di vento e la pioggia hanno causato disagi fin dalla serata di ieri. Un albero è caduto a Sesto San Giovanni, bloccando completamente il traffico su un viale principale. Il Comune ha deciso di chiudere i parchi cittadini per la giornata odierna, dato il perdurare delle condizioni avverse.

Autostrade e Strade Chiuse

In Piemonte, l’autostrada Torino-Aosta è stata chiusa tra Scarmagno e Ivrea a causa dell’innalzamento della Dora Baltea. Anche la bretella autostradale Ivrea-Santhià ha subito chiusure preventive. In Liguria, l’esondazione del Bormida ha portato alla chiusura di importanti arterie stradali nel savonese, mentre i vigili del fuoco sono impegnati nel soccorso di persone intrappolate nei sottopassi allagati.

La situazione è resa ancora più critica dalla presenza di un ciclone tropicale, che ha colpito duramente il nord-ovest dell’Italia. In due giorni, è caduta una quantità di pioggia pari a quella di tre mesi, con accumuli che hanno superato i 400 mm in alcune aree del Verbano. La neve, scesa sotto i 2000 metri, ha evitato ulteriori disastri alluvionali, ma i disagi restano numerosi.

Allerta in Valsesia

La Valsesia è stata particolarmente colpita dal maltempo, con fiumi e torrenti che hanno raggiunto livelli pericolosi, costringendo le autorità a evacuare diverse famiglie. Il fiume Sesia ha superato la soglia di pericolo, e le chiusure preventive di strade e ponti sono state necessarie per garantire la sicurezza della popolazione.

Frana a Rima e il Rischio di Valanghe

A Rima, in Valsesia, si è verificata una frana significativa, alimentata dalle eccezionali precipitazioni. Le immagini mostrano colate di fango e detriti, risultato dell’elevato accumulo pluviometrico che ha saturato il terreno, destabilizzando i pendii e causando movimenti franosi di grande portata.

Le autorità continuano a monitorare la situazione con attenzione, mentre le squadre di soccorso restano operative per affrontare le emergenze che si presentano in queste ore critiche. La situazione meteorologica rimane instabile, e ulteriori aggiornamenti sono attesi nelle prossime ore.

powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure