Maltempo in Sardegna: l’intervento del sindaco di Capoterra
Il sindaco di Capoterra, Beniamino Garau, ha effettuato un sopralluogo immediato dopo il maltempo che ha colpito la città. In una dichiarazione all’ANSA, Garau ha confermato che i canali stanno gestendo bene l’acqua, ma ha evidenziato che la situazione più critica si è verificata in via Cagliari. «Il temporale si è concentrato principalmente su questa zona», ha spiegato il primo cittadino, «mentre nella parte a mare del territorio non è caduta una sola goccia d’acqua».
Tuttavia, la mancanza di piogge recenti aveva reso il suolo particolarmente secco, aggravando l’impatto dell’acquazzone e causando la rottura di alcune porzioni di asfalto. «Non avevamo avuto alcun preavviso, la forza di questi temporali è legata anche alle alte temperature anche del mare. Un acquazzone improvviso e violentissimo». (Continua a leggere dopo la foto…)

L’allerta della protezione civile: a rischio il centro-sud dell’isola
Nonostante i disagi, la situazione nel comune di Capoterra è tornata sotto controllo grazie all’intervento tempestivo di squadre di volontari, della polizia locale e dei membri della Protezione Civile.
Nel frattempo, la Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di allerta ordinaria per rischio idrogeologico a causa dei temporali nelle aree di Flumendosa Flumineddu, Tirso, Gallura e Logudoro. Attualmente, il rischio temporali sta interessando soprattutto la zona del centro-sud della Sardegna, con particolare attenzione a Villacidro e Gonnosfanadiga.