Sud e Isole: piogge e venti intensi
Le regioni meridionali restano le più colpite: la Puglia centrale, la Basilicata, il Molise, la Sicilia settentrionale e alcune aree costiere ioniche vedranno precipitazioni diffuse. I venti, provenienti principalmente dai quadranti occidentali, saranno intensi, con raffiche che potrebbero creare disagi lungo le coste.
In queste zone è consigliato prestare attenzione a possibili allagamenti, soprattutto in aree urbane soggette a scarso deflusso delle acque, e a eventuali cadute di alberi o rami. Gli automobilisti dovranno guidare con prudenza, in particolare sulle strade provinciali e secondarie.

Consigli della Protezione Civile
In caso di allerta gialla, la Protezione Civile raccomanda:
• Evitare spostamenti non necessari nelle zone a rischio temporali.
• Prestare attenzione ai corsi d’acqua e ai sottopassi urbani soggetti a esondazioni.
• Fissare o rimuovere oggetti che potrebbero essere spostati dai venti forti.
• Seguire gli aggiornamenti in tempo reale su bollettini ufficiali e media locali.
Nonostante la situazione non sia estrema, rimanere informati e attenti può fare la differenza per la sicurezza di famiglie e comunità.
Leggi anche: Scossa di terremoto in Italia, è panico: “Sentita ovunque”
La tendenza dei prossimi giorni
Dopo martedì, le condizioni meteo dovrebbero migliorare progressivamente su tutta Italia, con un ritorno al sereno su gran parte del Paese entro mercoledì. Tuttavia, le regioni meridionali potrebbero continuare a registrare piogge isolate e venti intensi fino a metà settimana, con temperature miti ma variabili a seconda delle aree.
Per ora, dunque, il consiglio è chiaro: attenzione alla Puglia e al Sud, monitorare la situazione e seguire le indicazioni ufficiali della Protezione Civile, perché la natura può ancora riservare sorprese.