Piemonte, ricerche in corso per una dispersa
A Spigno Monferrato, nell’Alessandrino, proseguono le ricerche di una turista straniera dispersa dopo l’ondata di maltempo che ha travolto un campeggio in località Lago Isola. Sul posto operano squadre dei vigili del fuoco di Torino, Asti e Cuneo, oltre a unità specializzate con droni e mezzi da movimento terra. Le istituzioni regionali hanno garantito sostegno: «La priorità è la sicurezza dei cittadini e un rapido ritorno alla normalità», hanno dichiarato l’assessore Enrico Bussalino e il consigliere Marco Protopapa dopo un sopralluogo nelle aree colpite.

Toscana e Liguria sotto l’acqua
Non è stata risparmiata nemmeno la Toscana. Nel Grossetano, il nubifragio che ha colpito Manciano e la zona di Marsiliana ha mandato in tilt torrenti e strade, sommergendo interi tratti come la Regionale 74. Alberi caduti, carreggiate invase dall’acqua e collegamenti interrotti hanno costretto la Protezione civile a un intervento massiccio. Situazioni critiche anche a Porto Ercole e Portoferraio, dove i vigili del fuoco hanno evitato l’affondamento di un peschereccio imbarcato d’acqua. Sull’isola di Capraia sono caduti oltre 80 millimetri di pioggia in poche ore. In Liguria, il Golfo della Spezia e la bassa Val di Magra sono stati travolti da piogge intense: oltre 70 millimetri caduti in poche ore. Strade e piazze di Porto Venere e Lerici si sono trasformate in fiumi, mentre una frana è stata segnalata a Panigaglia. Decine le chiamate ai vigili del fuoco.
Il maltempo che ha colpito l’Italia nelle ultime 48 ore mostra ancora una volta la fragilità del territorio e la necessità di interventi rapidi. Scuole evacuate, famiglie isolate, infrastrutture paralizzate: l’ondata di pioggia ha lasciato dietro di sé danni e paure. La Protezione civile mantiene alta l’attenzione e invita i cittadini delle zone colpite a seguire solo i canali ufficiali e a limitare gli spostamenti.