
Una nuova ondata di maltempo ha messo in ginocchio una zona costiera, trasformando un pomeriggio di fine estate apparentemente tranquillo in ore di grande paura. Il cielo si è rapidamente oscurato, anticipando l’arrivo di un fenomeno atmosferico di rara intensità.
In pochi minuti un vento violento ha investito la costa, accompagnato da fulmini e pioggia torrenziale. Successivamente una tromba d’aria si è formata in mare aperto, raggiungendo poi la terraferma. La colonna d’aria e detriti, chiaramente visibile a distanza, ha attraversato il litorale con forza, scatenando panico tra i presenti e costringendo molti a mettersi in fuga.
Secondo le prime segnalazioni, il vortice avrebbe provocato danni a stabilimenti, strutture balneari e veicoli, rendendo necessario l’intervento immediato delle squadre di emergenza.


Ancora maltempo in Italia: tromba d’aria devasta la costa
L’evento ha avuto un impatto immediato e devastante: tetti sradicati, finestre infrante e stabilimenti balneari ridotti a cumuli di legno e metallo sparsi sulla spiaggia. In pochi minuti, la furia della natura ha lasciato dietro di sé una scia di distruzione, mettendo in seria difficoltà residenti e operatori turistici. La potenza del vortice ha causato danni ingenti a strutture pubbliche e private, richiedendo l’intervento urgente dei soccorritori.

Danni e allagamenti: gli interventi della protezione civile
Il bilancio dei danni si aggrava con il passare delle ore. Decine di stabilimenti balneari, simbolo dell’economia locale, sono stati pesantemente compromessi. Ombrelloni divelti, capanni rovesciati e passerelle in legno distrutte compongono uno scenario inedito per una delle zone più frequentate del turismo estivo italiano. L’accesso alle aree colpite è stato temporaneamente interdetto per ragioni di sicurezza.
Le autorità locali, in sinergia con la Protezione Civile, hanno avviato una rapida valutazione dei danni e delle necessità di intervento. Le squadre di emergenza si sono attivate per mettere in sicurezza le zone maggiormente colpite, ripristinare la viabilità e garantire l’assistenza ai cittadini coinvolti. L’attenzione resta alta per eventuali nuovi episodi di maltempo nelle ore successive.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva