Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Matteo Bassetti avverte gli italiani: “Sarà un disastro”. Cosa prevede l’esperto

Influenza, le parole di Massimo Ciccozzi

Un atteggiamento più prudente, ma comunque critico, arriva da Massimo Ciccozzi. Secondo l’epidemiologo, “c’è stanchezza nelle vaccinazioni proprio degli over 65, il target prioritario della campagna. Gli anziani cominciano a manifestare meno fiducia. Che senso ha dire che l’influenza stagionale in arrivo in autunno sarà la peggiore di sempre, anche dell’anno precedente, senza avere in mano dati scientifici a supporto di questa tesi? Così si fa dell’inutile allarmismo, del terrorismo”.

Ciccozzi suggerisce di adottare un approccio più mirato: “In questi anni il discorso vaccini è stato affrontato troppo e male”, osserva. “Si tende a dire a tutti di sottoporsi a immunizzazione contro qualsiasi malattia, invece i vaccini devono essere ‘mirati’, tenendo conto di condizione fisica della persona ed età. L’antinfluenzale devono farlo gli over 65, fragili e caregiver con più di 50 anni di età. Non dobbiamo essere ‘aggressivi’ nel mandare messaggi perché altrimenti otteniamo l’effetto opposto, come dimostra il caso del bambino di 3 anni morto per meningite a Bari perché non era stato vaccinato contro il meningococco”. L’esperto avverte inoltre: “La stanchezza nei confronti dei vaccini rischia di far diventare il morbillo come il Covid, una malattia endemica. Assurdo, visto che da oltre quarant’anni abbiamo un vaccino ad hoc contro il morbillo, malattia che in Italia ha il record di contagi tra i bambini nella fascia di età 0-4 anni. Se non si cambia rotta – avverte ancora Ciccozzi – tra 25 anni il morbillo rischia di diventare endemico”.

Leggi anche: Accoltellata a morte nella metro, poi la notizia choc: “È lei”

Il richiamo alla cautela di Roberto Burioni

Anche Roberto Burioni interviene, invitando alla prudenza nelle previsioni sui possibili scenari. “Non è possibile prevedere in anticipo la gravità dell’epidemia annuale di influenza. Per cui se qualcuno vi dice che sarà grave o vi dice che sarà lieve, l’unica conclusione che potrete trarre da questa affermazione è che chi parla non sa la virologia”. Burioni aggiunge: “Allo stesso modo è impossibile prevedere ora l’efficacia del vaccino. Ma il vaccino è sempre efficace: certi anni di più, certi anni di meno, ma un certo grado di efficacia c’è sempre”.

Burioni sottolinea infine la necessità di non rinunciare a una protezione efficace: “È sciocco – sottolinea – visto che il vaccino non ha praticamente effetti collaterali, rinunciare a questa protezione che significa non ammalarsi, ammalarsi in maniera più lieve e trasmettere meno il virus agli altri”. E conclude: “Integratori, diete, vitamine – a meno di specifiche carenze dimostrate – non servono a nulla. Quando arriverà il momento (ora è presto) vaccinatevi senza paura e senza indugio”.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure