Allerta rossa e prevenzione: chiuse altre spiagge
Lungo tutta la costa orientale dell’isola è scattata l’allerta rossa, con rischio estremo di nuovi incendi. I sindaci corrono ai ripari. A Siniscola, nei pressi di Orosei, il primo cittadino ha firmato un’ordinanza per vietare l’accesso a spiagge e pinete particolarmente esposte: chiuse Berchida, Capo Comino e l’intera area della pineta di Mandras. Una misura precauzionale, ma inevitabile alla luce dei roghi che si stanno susseguendo da giorni. La Protezione Civile regionale ha ribadito la necessità di massima prudenza, chiedendo a cittadini e turisti di segnalare qualsiasi avvistamento di fumo e evitare comportamenti a rischio come l’uso di barbecue o mozziconi gettati nei boschi.

Rischio incendi, emergenza non finita
Secondo le previsioni meteo, i venti di maestrale continueranno a soffiare anche nelle prossime ore, con raffiche fino a 40 km/h. Un elemento che potrebbe complicare ulteriormente le operazioni di spegnimento e bonifica. Il pericolo, insomma, non è ancora alle spalle. In Sardegna, come in molte regioni del Sud, l’estate non è solo sinonimo di vacanza, ma anche di allerta costante per un territorio fragile e sempre più esposto agli effetti estremi del cambiamento climatico. La prevenzione è ormai la prima linea di difesa, ma serve una strategia più ampia: investimenti, educazione civica e controlli serrati. Nel frattempo, la conta dei danni è solo all’inizio.