Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Maxi sequestro di vongole in Italia: la scoperta shock

Sfruttamento del lavoro e indagini sulle condizioni degli operatori

L’indagine ha inoltre evidenziato criticità di tipo sociale. Dietro la pesca illegale si nascondeva lo sfruttamento di lavoratori sottopagati, con compensi di appena uno o uno e mezzo euro per ogni chilo di vongole raccolte. Questo squilibrio tra guadagni e retribuzione ha portato le autorità a estendere le verifiche anche in merito al rispetto della normativa in materia di diritti del lavoro.

Le accuse e le misure delle autorità

Ai principali indagati sono contestate accuse che vanno dalla violazione delle normative ambientali al riciclaggio di denaro, dalla frode documentale alla frode alimentare e sanitaria. Le forze dell’ordine hanno comunicato l’intenzione di rafforzare i controlli nelle aree di pesca del Tago, nei mercati e nei canali distributivi, al fine di contrastare un fenomeno che coinvolge criminalità organizzata, rischi per la salute pubblica e sfruttamento dei lavoratori.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure