Le previsioni meteo della settimana
Martedì 23 settembre il maltempo continuerà a interessare buona parte d’Italia, seppure con un lieve miglioramento. La perturbazione si sposterà verso est, portando piogge su Abruzzo, Molise e Calabria. Mercoledì 24 sarà una giornata segnata dall’instabilità al Nord, in alta Toscana e sul basso Tirreno: si alterneranno schiarite e precipitazioni anche intense. Le temperature, in progressiva diminuzione, cominceranno a calare anche al Sud. Giovedì 25 settembre il sole tornerà protagonista su gran parte d’Italia, ma non al Centro, dove la Toscana sarà colpita da un forte peggioramento. Sul resto del Paese prevarranno cieli sereni con poche nubi. Venerdì 26 la situazione sarà pressoché identica: tempo perturbato al Nord e in Toscana, con piogge più localizzate al Sud. Sul resto del territorio, invece, tornerà il sereno.

Previsioni per il weekend
Il meteo del weekend sarà ancora incerto.
- Sabato 27 settembre:
- Al Nord cieli sereni per gran parte della giornata, con addensamenti serali sulla Lombardia.
- Sulle pianure venete alternanza di nubi e schiarite, mentre in Emilia si prevedono piogge deboli al mattino seguite da un miglioramento temporaneo nel pomeriggio.
- Al Centro cieli coperti lungo la dorsale umbro-marchigiana, molto nuvolosi nel Lazio con possibili piovaschi serali.
- Al Sud nuvole diffuse con piogge deboli in attenuazione verso sera; nubi in aumento anche sulle isole, ma senza precipitazioni.
- Domenica 28 settembre:
- Più sereno al Nord e sulle Alpi centrali. In pianura lombarda cielo grigio ma asciutto, come anche in Veneto.
- Al Centro tempo variabile, con coperture nuvolose diffuse.
- Al Sud piogge in aumento sulla Calabria durante il pomeriggio, mentre il resto delle regioni resterà stabile.
- Le isole maggiori godranno di una giornata prevalentemente soleggiata, con poche nuvole in mattinata sulla Sicilia.
Con la nuova settimana, dunque, l’Italia saluterà l’estate per abbracciare l’autunno. Dopo settimane di caldo anomalo, piogge e temperature in calo diventeranno protagoniste, riportando lo Stivale nelle condizioni climatiche tipiche della stagione.