Temperature: picchi al Centro-Nord, calo al Sud
Il gran caldo continuerà a Ferragosto soprattutto al Centro-Nord, mentre al Sud si registrerà un lieve calo. Nelle regioni tirreniche centro-settentrionali, in Val Padana e in Sardegna si potranno toccare i 36-37°C. Al Sud le massime si attesteranno tra 28 e 32°C, con punte di 34°C in Puglia, Basilicata, Calabria ionica e Sicilia centro-meridionale. Sabato i picchi più alti si registreranno in Val Padana, nelle zone interne toscane, nel Tavoliere e nel Campidano. Domenica, sopra i 35°C solo le aree interne tirreniche del Centro e la Sardegna.

Anticiclone in ritirata: la svolta dopo il 20 agosto
Gli ultimi aggiornamenti indicano che la prossima settimana segnerà una svolta: l’anticiclone africano inizierà a cedere lungo il suo bordo settentrionale, sotto la spinta di una perturbazione atlantica. Questa dovrebbe raggiungere il Nord Italia già il 20 agosto, per poi scendere verso Centro e parte del Sud. L’arrivo di aria più fresca farà calare le temperature, soprattutto al Nord e su parte del Centro. «Tra giovedì e venerdì le massime potrebbero scendere sotto i 30°C al Nord e sull’alto Tirreno, con valori vicini ai 25°C al Nord-Ovest», spiega Mazzoleni. Al Sud, possibile un temporaneo rialzo fino a 35-36°C, seguito da un calo.
Come segnala Lorenzo Tedici di iLMeteo.it, l’anticiclone africano ha portato valori eccezionali dal Marocco alla Francia, fino al Centro-Nord Italia, in un quadro simile a quello dell’estate 2003. Si sono superati diffusamente i 40°C, con punte in Francia di 12°C oltre la media e nuovi record nazionali. In Italia, i record più eclatanti sono arrivati di notte, con minime tropicali mai viste: ad Alassio la minima è stata di 32,5°C, mentre a Milano si sono registrati 27°C di notte e 37°C di giorno, valori tipici del Nordafrica. In Toscana e Umbria, città come Firenze e Terni hanno vissuto quattro giorni consecutivi oltre i 40°C. A Roma le massime hanno raggiunto i 38-39°C e, fino a sabato, Toscana, Umbria e Lazio toccheranno ancora i 39-40°C. Tra domenica e martedì si prevede un lieve calo di 1-2°C, mentre tra il 20 e il 21 agosto arriverà il vero crollo termico, con piogge, vento e possibili grandinate. Dopo il passaggio perturbato, tornerà il sole, ma con temperature più sopportabili.