Meteo ottobre 2025, temperature in calo sotto la media stagionale
Se le piogge saranno discontinue, il calo delle temperature rappresenterà invece la costante dei prossimi giorni. Gli esperti stimano una diminuzione media di 2-3 gradi rispetto ai valori attuali, con punte di 5 gradi in meno nelle zone colpite da temporali più intensi. Si tratta di valori che porteranno le massime a scendere ben sotto le medie di inizio ottobre, soprattutto sul Nord e lungo le regioni adriatiche.
Il freddo non sarà paragonabile a quello invernale, ma sarà sufficiente a far dimenticare il clima mite tipico della cosiddetta Ottobrata Romana. In particolare, la seconda parte della settimana vedrà un ulteriore calo delle temperature, rendendo più evidente la transizione dall’estate all’autunno. Giacche e ombrelli torneranno dunque indispensabili per affrontare le giornate più grigie e piovose.
Leggi anche: “È stato Stasi, ma per lui”. Garlasco, l’annuncio choc dell’avvocato Taormina

Un autunno instabile e poco prevedibile
L’assenza dell’Ottobrata e il rapido succedersi di perturbazioni confermano un autunno instabile e poco prevedibile. Le correnti atlantiche e le depressioni provenienti dal Nord Europa continueranno a influenzare il Mediterraneo, determinando condizioni variabili e spesso estreme. Per i prossimi giorni, quindi, gli italiani dovranno prepararsi a una stagione caratterizzata da frequenti cambiamenti, tra improvvisi acquazzoni e brevi fasi di sole.
Gli esperti invitano alla prudenza, soprattutto nelle aree più esposte a rischio idrogeologico. Allo stesso tempo, sottolineano che queste dinamiche non rappresentano un’anomalia, ma fanno parte delle tipiche configurazioni meteorologiche autunnali, in cui la variabilità è la vera protagonista.