Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Meteo, ecco quanto durerà il freddo in Italia: le previsioni

Aria fredda e prime gelate

Meteo. L’aria fredda proveniente dalle latitudini artiche comincerà a stabilizzarsi nei bassi strati, favorita dall’attenuazione dei venti e dalle schiarite notturne, che permetteranno una buona dispersione del calore. Questo fenomeno provocherà un ulteriore abbassamento delle temperature minime, soprattutto nelle aree interne, con valori decisamente autunnali al Centro-Nord. In particolare, sulla Val Padana e nelle zone interne della Toscana, le temperature scenderanno sotto i 10°C. Nelle valli alpine e appenniniche settentrionali, il freddo inizierà a diventare più intenso, con possibili prime gelate notturne sopra i 1500 metri di altitudine. Tuttavia, durante il giorno, le marcate escursioni termiche garantiranno un clima più mite, con temperature massime in pianura comprese tra i 23 e i 25°C al Centro-Nord. (Continua a leggere dopo la foto)

Il vortice balcanico

Il vortice che nel weekend si sposterà dall’Italia verso i Balcani non seguirà il suo naturale movimento verso est all’inizio della prossima settimana, ma tornerà invece verso ovest, puntando nuovamente sul Mediterraneo centrale e sull’Italia. Questa configurazione sarà influenzata dall’anticiclone sull’Europa centro-occidentale, che si dirigerà verso il Mare del Nord e la Scandinavia, collegandosi a un’altra area di alta pressione situata sulla Russia, posizionata sopra il vortice stesso.

Lunedì 16, si prevedono condizioni prevalentemente stabili sulle regioni occidentali, inclusi il Nordovest, la Sardegna e gran parte del versante tirrenico. Al contrario, le aree orientali saranno maggiormente influenzate dal vortice balcanico, con instabilità sul Nordest, lungo l’Adriatico e al Sud, dove si attendono piogge e temporali. Le temperature rimarranno stabili, con un lieve calo sulle regioni adriatiche, più esposte alle perturbazioni.

Martedì 17, il vortice balcanico potrebbe estendersi ulteriormente verso ovest, sebbene indebolito, coinvolgendo gran parte del Paese con condizioni di instabilità, che potrebbero interessare anche le regioni tirreniche e il Nordovest. Nei giorni successivi, il vortice potrebbe rimanere stazionario sul Mediterraneo centrale, prolungando la fase di instabilità, soprattutto nelle regioni centro-meridionali, con alternanza tra giornate umide e piovose e momenti più soleggiati, probabilmente fino al weekend successivo. Tuttavia, questa tendenza potrebbe subire variazioni nei prossimi giorni.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure