Consigli pratici
Gli esperti raccomandano di prestare particolare attenzione e seguire alcune precauzioni:
- Aggiornamenti continui: consultare bollettini e app meteo per ricevere informazioni in tempo reale sulle aree colpite.
- Evitare spostamenti durante i temporali: soprattutto in caso di grandine, per ridurre il rischio di incidenti stradali.
- Proteggere veicoli e coltivazioni: coprire auto e serre per prevenire danni dovuti a grandine o raffiche di vento.
- Indossare abbigliamento adeguato: impermeabili e scarpe antiscivolo se si deve uscire durante i temporali.
- Seguire le indicazioni delle autorità locali: evitare zone soggette a allagamenti o caduta rami e alberi.
Leggi anche: Enorme frana scatena uno tsunami: onde fino a 30 metri (VIDEO)

Focus sulle principali città
- Milano e Torino: caldo intenso con temporali isolati in serata, possibilità di grandine nelle zone pedemontane.
- Roma: prevalenza di sole, ma instabilità in serata sulle zone interne, con brevi acquazzoni.
- Napoli e Bari: giornate calde, rischio di temporali isolati nelle aree collinari.
- Firenze e Perugia: temporali pomeridiani e grandinate localizzate, attenzione alle strade bagnate.
- Venezia e Trieste: possibili temporali sulle zone interne, ma coste più tranquille.
Temperature e clima generale
Durante il weekend di Ferragosto, le temperature massime raggiungeranno i 35-38°C nel Centro-Sud e nelle zone interne del Nord. Le minime resteranno elevate, soprattutto lungo le coste adriatiche e tirreniche, con valori che difficilmente scenderanno sotto i 20°C. L’afa combinata all’aria instabile favorirà lo sviluppo dei temporali pomeridiani.