
Le giornate di settembre stanno assumendo connotati decisamente estivi, sorprendendo milioni di italiani che si aspettavano un clima più autunnale. L’anticiclone africano torna a dominare lo scenario meteorologico, portando con sé temperature ben oltre le medie stagionali e punte che potrebbero arrivare fino a 8 gradi sopra la norma. Un’anomalia che, secondo gli esperti di 3BMeteo, raggiungerà il suo apice proprio nel fine settimana, regalando un clima da mare pieno quando ormai si pensava di archiviare l’estate.
Leggi anche: Miracolo di San Gennaro, scoperta shock sulla campagna elettorale: cosa salta fuori
Leggi anche: Il cantante italiano duetta con il figlio di 8 anni durante il concerto: tutti incantati (VIDEO)

Lunedì 15 settembre: primi segnali di cambiamento
La settimana si apre con un’atmosfera in apparenza tranquilla, ma con qualche sorpresa dietro l’angolo. Lunedì 15 settembre 2025 sarà caratterizzato dal passaggio della coda di un fronte atlantico diretto a latitudini più settentrionali. Questo porterà un aumento della nuvolosità sulle Alpi e qualche piovasco sui settori occidentali. Sul resto della Penisola, invece, dominerà la stabilità dell’anticiclone, con sole prevalente e temperature decisamente miti. Al Sud si registreranno valori fino a 33°C tra Tavoliere, Materano e aree interne delle isole maggiori, una colonnina di mercurio che ricorda più luglio che settembre.
Martedì 16 settembre: perturbazioni al Nord e sole altrove
Il giorno successivo, martedì 16 settembre 2025, la perturbazione si sposterà verso i Balcani, ma prima di congedarsi lascerà qualche scia di maltempo. Attesi rovesci tra Levante Ligure e alta Toscana, mentre sulle Alpi orientali e sul Friuli Venezia Giulia non si escludono temporali localizzati. Altrove il sole continuerà a dominare, con poche nubi di passaggio lungo il versante tirrenico, tra Lazio, Campania e Calabria. Le temperature faranno segnare un leggero aumento soprattutto al Nord, sul medio-basso Adriatico e in Sardegna, consolidando l’ondata di caldo anomalo.
Mercoledì 17 settembre: aria fresca ma instabile
A metà settimana, mercoledì 17 settembre 2025, le correnti cambieranno direzione. I venti da nordovest porteranno un po’ di aria fresca e instabile, spezzando momentaneamente la morsa dell’anticiclone. Questo si tradurrà in variabilità lungo l’Adriatico, con piogge possibili tra Romagna, Marche, Abruzzo e medio-alta Puglia. Sul resto d’Italia il sole continuerà a prevalere, anche se con un lieve calo delle temperature, che renderà le giornate più sopportabili rispetto ai picchi precedenti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva