Gli accumuli previsti fino a sabato al sud Italia. 💦
— Meteored Italia (@meteoredit) October 14, 2025
🌏 Mappe #meteo previsionali: https://t.co/BJtrFrs5GM pic.twitter.com/x6NhKVaUMg

Calo termico e nuovi scenari meteo nel weekend
Il maltempo porterà con sé anche un progressivo calo delle temperature. “Già a partire da mercoledì caleranno un po’ ovunque di qualche grado. Non farà particolarmente freddo – osserva Ingemi – ma rispetto alla settimana scorsa si avvertirà il cambio”. Al Nord, soprattutto in Pianura Padana, le massime si aggireranno intorno ai 20 gradi, mentre le minime scenderanno sui 12-13 gradi, restituendo finalmente valori più consoni alla metà di ottobre.
Dopo l’ottobrata che aveva regalato valori quasi estivi, l’Italia tornerà dunque su coordinate climatiche più autunnali. Tuttavia, la tregua sarà breve: tra venerdì e sabato 18 ottobre, un nuovo fronte perturbato in arrivo dal Nord Africa potrebbe colpire l’estremo Sud, con particolare intensità sulla Sicilia.
“Potrebbe colpire l’Isola con precipitazioni anche molto abbondanti, nubifragi e situazioni potenzialmente pericolose come allagamenti e inondazioni – conclude l’esperto nell’intervista a Fanpage –. I fenomeni intensi saranno localizzati, su aree ristrette, ma il rischio resta alto perché i mari sono ancora tiepidi e l’umidità favorisce la formazione di temporali violenti”. Mentre in questa seconda metà di Ottobre l’autunno comincia a mostrare il suo volto più autentico, resta la consapevolezza di un clima sempre più imprevedibile, in cui anche un semplice cambio di stagione può diventare teatro di fenomeni estremi.