Centro Italia: peggioramento tra pomeriggio e sera
Anche le regioni centrali non saranno risparmiate. La Toscana sarà tra le prime a vedere un peggioramento già dal primo pomeriggio, con rovesci temporaleschi diffusi, localmente intensi. Il maltempo si estenderà entro la serata anche a Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo, dove i fenomeni risulteranno più deboli ma diffusi. Le aree interne dell’Appennino saranno le più esposte al rischio di temporali pomeridiani, mentre lungo le coste si alterneranno momenti di sole e annuvolamenti minacciosi.

Come cambiano le temperature
Il Sud Italia vivrà ancora una giornata prevalentemente soleggiata martedì, almeno nella prima parte. Tuttavia, nuvole in aumento sono previste dal tardo pomeriggio su Campania e alta Puglia, dove potrebbero verificarsi brevi rovesci. Anche la Sardegna sarà interessata da un rapido peggioramento, con piogge già al mattino, specie sul settore occidentale. La Sicilia rimarrà più ai margini, con tempo asciutto e temperature in lieve aumento. Sul fronte delle temperature, si registrerà un calo termico sensibile soprattutto su:
- Nordovest
- Alto Tirreno
- Nordest e Centro-Sud nella giornata di mercoledì
Le massime faticheranno a superare i 18-20°C nelle aree più colpite dal maltempo, mentre sulle regioni adriatiche meridionali e ioniche si potranno ancora raggiungere picchi di 26-28°C. Rialzo termico invece atteso al Nordovest entro metà settimana, con correnti più secche in arrivo da ovest. In sintesi, la fase stabile che ci ha accompagnati nel weekend è destinata a interrompersi bruscamente. Da martedì torna il maltempo, con una nuova perturbazione che investirà il Paese da Nord a Sud, accompagnata da temporali, calo termico e instabilità diffusa. Occhi puntati soprattutto su martedì pomeriggio e mercoledì sera, con possibilità di fenomeni intensi al Nord e al Centro.