Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Morte piccola Diana, la nuova perizia su Alessia Pifferi: cosa è stato deciso

Alessia Pifferi, gli esiti della nuova perizia psichiatrica

La perizia ha confermato che, pur in presenza di alcune fragilità emotive o possibili disturbi di personalità, non si riscontrano elementi riconducibili a una patologia psichiatrica grave. Questo aspetto ha un peso decisivo nell’inquadramento della responsabilità penale, poiché esclude la possibilità di ridurre la pena in virtù di un vizio di mente.

La relazione finale dei periti ha ribadito con fermezza che Alessia Pifferi era pienamente consapevole delle proprie azioni all’epoca dei fatti. L’indagine si è estesa oltre i tradizionali test psicodiagnostici, includendo una dettagliata analisi retrospettiva della sua storia clinica e personale. Gli esperti hanno sottolineato che non sono emersi elementi tali da poter attribuire all’imputata una grave patologia psichiatrica che potesse escludere o diminuire la sua capacità di intendere e di volere.

Leggi anche: Vermi mangia-carne, c’è il primo caso su una persona: a cosa fare attenzione

Approfondimenti sul percorso di valutazione

Nel corso della perizia, i tecnici hanno riesaminato anche i risultati dei precedenti test psicodiagnostici già acquisiti in primo grado, confermando la valutazione originaria. Sono stati svolti ulteriori colloqui clinici e raccolte testimonianze aggiuntive per garantire una visione ancora più completa delle condizioni psicologiche di Alessia Pifferi.

Gli esperti hanno illustrato dettagliatamente le procedure seguite, evidenziando la metodologia rigorosa adottata per escludere ogni margine di dubbio sulla capacità di intendere e di volere. La doppia valutazione, svolta da professionisti indipendenti, ha rafforzato la solidità delle conclusioni raggiunte e confermato la piena validità della sentenza di primo grado.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure