Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Il dramma del politico italiano, protagonista alle ultime elezioni: morto nel sonno

L’impegno nello sport e nella formazione dei giovani

La sindaca di Firenze, Sara Funaro, ha voluto esprimere il proprio dolore per la scomparsa di Bosi: “È con profondo dolore e dispiacere personale che apprendo la notizia della scomparsa di Lorenzo Bosi, persona di straordinaria qualità umana, che ha onorato la nostra città attraverso la sua dedizione allo sport”. Nel corso degli anni, Lorenzo Bosi si era distinto per il costante impegno nella promozione dello sport di base e nella formazione dei giovani atleti. Il suo lavoro con la Rondinella Marzocco era diventato un punto di riferimento per moltissime famiglie del territorio, contribuendo a diffondere valori di inclusione, rispetto e sana competizione.

La sindaca ha inoltre sottolineato: “Il suo lavoro con la Rondinella Marzocco ha contribuito a mantenere vivi i valori sportivi e le tradizioni più autentiche del nostro territorio. Lascia un’eredità preziosa che non dimenticheremo”. Nel messaggio di cordoglio ufficiale, Funaro ha concluso: “A nome mio e di tutta la città di Firenze esprimo le più sentite condoglianze alla famiglia Bosi, ai dirigenti, agli atleti e a tutti i sostenitori della Rondinella Marzocco. Ci stringiamo a loro in questo momento di grande tristezza”.

L’eredità di Lorenzo Bosi tra sport e politica

Bosi sarà ricordato come un presidente e imprenditore appassionato, ma anche come una figura pubblica che ha lasciato traccia nelle istituzioni e nella società civile fiorentina. La sua capacità di intrecciare attività imprenditoriale, gestione sportiva e partecipazione civica lo aveva reso un punto di riferimento per molti cittadini. Numerosi esponenti del mondo sportivo e politico hanno ricordato il valore della sua leadership e l’attenzione che riservava ai giovani, non solo sul campo, ma anche nella vita quotidiana. La sua presenza costante agli allenamenti, la disponibilità al dialogo e la volontà di investire in progetti educativi erano apprezzate da tutto l’ambiente sportivo locale. In queste ore si susseguono le testimonianze di affetto e stima da parte di chi lo ha conosciuto, evidenziando il senso di smarrimento diffuso in città. L’eredità morale e sociale lasciata da Lorenzo Bosi continuerà a vivere nelle azioni della società Rondinella Marzocco e nell’impegno delle istituzioni fiorentine per la promozione dello sport e della coesione sociale.

Per la città di Firenze, la perdita di Lorenzo Bosi significa non solo l’addio a un uomo di sport e di impresa, ma anche a un protagonista che, attraverso il suo esempio, ha saputo ispirare nuove generazioni. Le esequie verranno celebrate nei prossimi giorni, con la partecipazione di numerose personalità del mondo politico, sportivo e associativo locale.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure