Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Lutto nel mondo della musica: si spegne una leggenda del country

Jeannie Seely, morta a 85 la cantante

Si è spenta a 85 anni: la notizia ufficiale

L’artista americana Jeannie Seely si è spenta all’età di 85 anni venerdì 1 agosto, nella città di Nashville. Secondo quanto diffuso dalla famiglia in un comunicato ufficiale, il decesso è stato causato da complicanze legate a un’infezione intestinale. La notizia è stata rapidamente rilanciata dalle principali testate musicali e ha suscitato un immediato moto di commozione.

L’ascesa: dagli esordi al Grammy Award

Nata il 6 luglio 1940 a Titusville, Pennsylvania, Jeannie Seely ha mostrato un precoce interesse per la musica country, iniziando a esibirsi in giovane età. Il suo debutto professionale risale agli anni Sessanta, periodo in cui si afferma con la canzone “Don’t touch me”, scritta da Hank Cochran e pubblicata nel 1966. Questo brano le ha garantito il prestigioso Grammy Award, consacrandola come una delle principali interpreti di Nashville.

L’anno successivo, nel 1967, Jeannie Seely è stata la prima donna a condurre il celebre Grand Ole Opry, la storica trasmissione radiofonica americana simbolo del country. Questo traguardo ha rappresentato una svolta significativa, aprendo nuove opportunità per le donne nel panorama musicale statunitense e contribuendo all’evoluzione del ruolo femminile nel settore.

Una carriera tra dischi, duetti e radio

Nell’arco della sua carriera discografica, Jeannie Seely ha inciso 17 album, collaborando con grandi nomi come Willie Nelson, Ray Stevens e Jack Greene. I duetti con Greene, in particolare, sono stati apprezzati dal pubblico e sono diventati simbolo degli anni Settanta. Nonostante il passare del tempo, l’artista è rimasta attiva fino all’ultimo: la sua ultima esibizione risale a febbraio 2025, ancora una volta sul palco del Grand Ole Opry.

Parallelamente all’attività musicale, Seely ha avuto successo anche come conduttrice radiofonica con il programma “Sundays with Seely”, trasmesso su SiriusXM. Questa iniziativa le ha permesso di mantenere un contatto diretto con i fan e con la comunità musicale, promuovendo la cultura del country anche fuori dai grandi palcoscenici.

Nel corso degli anni, Jeannie Seely ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per il suo contributo all’industria musicale, tra cui l’ingresso nella Country Music Hall of Fame e vari premi alla carriera. I suoi brani sono stati reinterpretati da molte generazioni di artisti, confermando la sua influenza duratura.

Jeannie Seely

Reazioni dal mondo della musica e il ricordo di Dolly Parton

Il mondo della musica country ha reagito con numerosi messaggi di cordoglio alla notizia della scomparsa. Colleghi e amici hanno ricordato l’importanza di Jeannie Seely nel promuovere la collaborazione tra artisti e nella valorizzazione della tradizione musicale. Tra i messaggi più sentiti, quello di Dolly Parton, che ha dichiarato: “Ho conosciuto Jeannie Seely da quando eravamo bambine a Nashville. Era una delle mie più care amiche. Penso sia stata una delle più grandi cantanti di Nashville e aveva un meraviglioso senso dell’umorismo. Abbiamo fatto tante e meravigliose risate insieme, abbiamo pianto insieme per alcune cose e mi mancherà”.

Molti altri artisti hanno espresso il loro omaggio sottolineando come la scomparsa di Seely lasci un vuoto difficile da colmare nella scena country, ma anche come il suo esempio continuerà a guidare le nuove generazioni di musicisti e interpreti.

La sua voce, il suo stile inconfondibile e la dedizione alla musica rimarranno testimonianza di una carriera esemplare e di un’eredità artistica che continuerà a vivere nelle opere dei futuri artisti.

La musica country americana perde una delle sue espressioni più autentiche, ma il patrimonio lasciato da Jeannie Seely continuerà a ispirare il pubblico e gli addetti ai lavori in tutto il mondo, rafforzando il valore universale della sua arte.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure