Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Non potete candidarla”. Elezioni, la denuncia di Mentana: “Dovete ritirarla”

Origine della polemica e reazioni politiche

La vicenda prende avvio dalle dichiarazioni di Paolo Mieli rilasciate durante la trasmissione “24 Mattino” su Radio24. Mieli aveva descritto Fatayer come “la palestinese napulitana che esalta Hamas”, aggiungendo con tono ironico: “Una signora in leggerissimo sovrappeso. Siccome lì la campagna è sulla fame, sulla carestia… io lo dico non per un giudizio estetico”. Tali affermazioni sono state immediatamente bollate come offensive e hanno generato un’ondata di critiche, in particolare tra esponenti e sostenitori del mondo progressista.

La candidata ha risposto chiedendo la radiazione di Mieli dagli ordini professionali, definendo le sue parole “sessiste, razziste e violente”. Il partito Alleanza Verdi-Sinistra ha parlato di “attacco inaccettabile” alla dignità della propria esponente, ribadendo la centralità dei valori di pace e giustizia nella campagna elettorale. Tuttavia, nelle stesse ore, l’emersione del post contestato rilanciato da Fatayer ha complicato ulteriormente il quadro, alimentando dubbi e interrogativi sulla sua permanenza nella corsa elettorale.

Leggi anche: Primo morto in Italia per Nitazeni, l’allarme di Crepet: “Fa strage di giovani”

Non è ancora chiaro se la condivisione del contenuto incriminato sia avvenuta in modo consapevole o meno; al momento, la stessa Fatayer non ha rilasciato dichiarazioni specifiche sul punto. Il silenzio rischia di aggravare la situazione, lasciando spazio a ulteriori speculazioni e richieste di chiarimento.

Il tema centrale resta la responsabilità del candidato e l’attenzione necessaria nella gestione dei contenuti pubblicati online, soprattutto in un momento in cui le piattaforme digitali rappresentano il luogo principale di confronto e spesso di scontro politico.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure