Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Non solo botulino, ecco la blacklist dei ‘nemici’ nascosti a tavola

Quanto è diffuso il rischio botulino?

L’Italia, secondo dati Iss, è tra i primi paesi europei per incidenza di botulismo alimentare. Molto spesso, il problema nasce da una scarsa cultura alimentare o dal tentativo di preservare tradizioni senza adeguate misure di sicurezza.

Leggi anche: Tragedia a Edimburgo, giovane italiano muore improvvisamente a 30 anni prima del concerto degli Oasis

Prevenzione: le armi contro i nemici invisibili

Ecco alcune regole salva-vita per evitare guai in cucina:

• Evitare conserve fai-da-te sott’olio, in acqua o sottovuoto senza procedimenti termici o acidificazione adeguata → altamente a rischio botulino
• Verificare i segni di alterazione nei barattoli: rigonfiamenti, tappo che non fa il “clic-clac”, odori sospetti
• I marmellate, confetture e conserve acidificate sono più sicure, così come i prodotti freschi o ben cotti/igienizzati
• In caso di dubbio, meglio non assaggiare e contattare l’ASL o le autorità sanitarie

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure