La causa del malore di Bobby Solo
Il malore potrebbe esser stato provocato da un malessere influenzale, per il quale aveva assunto alcuni antibiotici prima di salire sul palco. Lo ha spiegato lo stesso Bobby Solo, che dopo il malore, è tornato sui social con un video per rassicurare i suoi fan. “Carissimi amici, volevo tranquillizzarvi. Ho fatto dieci giorni di antibiotici per la mia influenza e poi, prima di fare il concerto, per un giorno e mezzo non ho mangiato perché non avevo fame. E allora dopo 50 minuti che il pubblico era molto felice, facendo rock & roll, facendo blues e le mie canzoni, mi è venuta una ipoglicemia, gli zuccheri nel corpo sono cascati e ho sentito un sudore freddo e sono svenuto, ma sono arrivati dei meravigliosi medici con l’ambulanza, hanno detto che l’ossigeno era a 99, la pressione era 120/70, il cuore era a posto”, ha dichiarato il cantante. (Continua dopo le foto)

Chi è Bobby Solo
Nato a Roma nel 1945, Bobby Solo è uno dei più celebri cantanti italiani. L’artista porta ancora oggi il ciuffo di capelli alla Elvis Presley, da sempre suo riferimento musicale. Il cantante ha vinto due Festival di Sanremo, nel 1965 con “Se piangi se ridi” e nel 1969 con “Zingara”. La sua notorietà è però esplosa al Festival di Sanremo del 1964 quando presentò in coppia con il celebre cantante americano Frankie Laine l’ormai celebre “Una lacrima sul viso”, un pezzo che Solo ha scritto e dedicato all’amata sorella. 40 anni dopo, nel 2003, è tornato a Sanremo con Non si cresce mai, in duetto con l’amico Little Tony. Lo scorso 18 marzo, Bobby Solo ha compiuto 80 anni e ancora oggi si esibisce in tutta Italia, regalando emozioni al suo affezionatissimo pubblico.