Il significato della nuova festa nazionale del 4 ottobre
Con il provvedimento appena approvato, la giornata riacquista la piena valenza di festa nazionale. «Possono ritrovarsi sia i credenti che i non credenti», ha dichiarato la relatrice Elisabetta Gardini di Fratelli d’Italia, ricordando l’episodio in cui Francesco, nel 1219, durante la quinta crociata, incontrò il sultano al-Malik al-Kamil per aprire una via di dialogo e pace.


I valori celebrati dalla legge
L’articolo uno della legge stabilisce con chiarezza i principi che il 4 ottobre intende onorare: «Al fine di celebrare e di promuovere i valori della pace, della fratellanza, della tutela dell’ambiente e della solidarietà, incarnati dalla figura di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, è istituita la festa nazionale di San Francesco d’Assisi, da celebrare il 4 ottobre di ogni anno». Questa giornata torna così a rappresentare un momento di unità per il Paese, con attenzione sia alla tradizione religiosa sia ai valori universali incarnati dal Santo.