I comportamenti individuali
La responsabilità, però, non è solo delle istituzioni. Anche i cittadini possono contribuire a limitare i rischi seguendo alcune semplici regole:
- installare zanzariere alle finestre,
- eliminare i ristagni d’acqua,
- indossare abiti chiari, che riducono la probabilità di essere punti.
Accorgimenti che possono sembrare banali ma che, nella pratica, hanno un ruolo determinante nel contenere la diffusione delle malattie trasmesse dalle zanzare.

Non più un semplice fastidio
Il monito finale di Bassetti è chiaro: “Non bisogna pensare più alle zanzare come un fastidio, ma come a un vettore di gravi malattie infettive”. Un cambio di mentalità necessario, soprattutto in un Paese che ormai convive con virus un tempo considerati “esotici”, ma che oggi trovano in Italia condizioni favorevoli per circolare.