Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Oltre 40 morti e 9 dispersi per le piogge, case spazzate via e strade come fiumi

Il governo cinese ha attivato l’allerta massima

Il governo cinese ha attivato l’allerta massima, mobilitando l’esercito e migliaia di soccorritori per mettere in salvo la popolazione e arginare i danni. Le autorità hanno inoltre annunciato indagini per verificare le eventuali responsabilità nella gestione dell’emergenza, soprattutto per quanto riguarda la sicurezza degli edifici pubblici e delle infrastrutture critiche.

Cosa dicono le previsioni meteo

Secondo le previsioni meteorologiche, la situazione potrebbe restare critica ancora per qualche giorno: altre precipitazioni sono attese, sebbene meno intense, e il rischio principale resta quello di frane e inondazioni secondarie dovute alla saturazione del suolo. Le alluvioni non sono un fenomeno nuovo in Cina, ma la loro intensità e frequenza sono cresciute negli ultimi anni, alimentando il dibattito sugli effetti dei cambiamenti climatici e sull’adeguatezza delle infrastrutture urbane di fronte a eventi estremi. La tragedia di Pechino si inserisce infatti in una lunga serie di emergenze meteorologiche che stanno colpendo il Paese con crescente frequenza, mettendo sotto pressione non solo la macchina dei soccorsi, ma anche l’intero sistema di prevenzione e risposta alle catastrofi naturali. Nel frattempo, la capitale prova a rialzarsi, mentre la popolazione fa i conti con il dolore per le vittime e con l’incertezza di fronte a un futuro sempre più segnato dall’imprevedibilità del clima.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure